Arte e Cultura
Glossario per l’innovazione educativa per le scuole dell’infanzia

In un Auditorium Haydn gremito di insegnanti, nel corso del Convegno della scuola dell’infanzia in lingua italiana che tradizionalmente segna la riapertura dell’anno scolastico, è stato presentato oggi (1° settembre) il volume “Apprendere ad apprendere, apprendere ad educare. Glossario per l’innovazione educativa”.
“Le scuole dell’infanzia sono un punto nodale del nostro sistema educativo” afferma l’assessore alla scuola Giuliano Vettorato “e il nostro personale si impegna costantemente nella formazione e nell’aggiornamento”. Il documento presentato oggi nasce come naturale conseguenza della revisione delle Indicazioni provinciali, pubblicate lo scorso anno.
“Si tratta di un documento che, affiancandosi alle Indicazioni provinciali, rappresenta un primo passo per la costruzione di un lessico comune per le scuole del nostro territorio” spiega Manuela Pierotti, direttrice provinciale. Arricchito di nuovi lemmi e impreziosito da una corposa bibliografia, definisce i concetti chiave emersi dalle riflessioni per la stesura delle nuove Indicazioni provinciali.
“Un glossario di parole che educano per stimolare la riflessione condivisa sul ruolo degli insegnanti oggi e sull’orientamento delle prassi educative” il direttore per l’istruzione, Vincenzo Gullotta, definisce così il testo e prosegue “Nonostante il focus sia la Scuola dell’Infanzia, i concetti racchiusi nel manuale possono essere applicati a un’ampia varietà di contesti educativi; per questo confidiamo che possa fungere da glossario comune, per tutto il personale delle scuole”.
La scuola dell’infanzia in lingua italiana
Le scuole, che riapriranno il prossimo 5 settembre, si apprestano ad accogliere oltre 3.200 bambine e bambini, suddivisi in 59 scuole (fra paritarie e provinciali), accompagnati nel loro percorso di crescita da oltre 600 insegnanti. “Proseguiranno anche per il 2023/24 i progetti legati al plurilinguismo, l’Atelier creativa presso il centro Vintola 18 ed i percorsi formativi del personale” spiega Pierotti, che prosegue “sarà un anno di crescita, durante il quale pianteremo il seme per nuovi progetti, senza dimenticare quelli che caratterizzano da anni la nostra offerta formativa”.
Il Glossario in breve
“Questa raccolta di parole che educano” spiega Pierotti, “ha permesso di arricchire il glossario già contenuto nelle Indicazioni provinciali, fornendo quadri teorici di riferimento essenziali per la comprensione delle scelte attuate al momento della revisione delle precedenti linee guida”. Il documento nasce dalla convinzione che creare una lingua comune possa fornire un terreno fertile per il percorso di crescita del personale pedagogico e aiutare a formare la prossima generazione di pensatori critici e consapevoli. In questo senso il glossario rappresenta una risorsa preziosa per chiunque operi nel campo dell’educazione.
Il Glossario è stato scritto da Ugo Morelli, professore all’Università di Napoli, psicologo e studioso di scienze cognitive. Responsabile scientifico di Arte Sella Education, è autore di numerosissime pubblicazioni nel settore dell’educazione. Il volume vede il prezioso contributo di Erika Golin, docente distaccata presso la Direzione provinciale Scuole dell’Infanzia come designer educativa e atelierista.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.