Connect with us

Alto Adige

Glorenza, rafforzato il vincolo di tutela per la cinta muraria

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La cinta muraria della città di Glorenza verrà tutelata con un vincolo di tutela storico-artistica rafforzato.

È vietata la realizzazione di qualsiasi costruzione accessoria come strutture in cemento, piloni, teli, reti, e impianti di irrigazione su tutte le particelle fondiarie ed edificabili nel raggio di 100 metri dalla cinta muraria della città di Glorenza“.

Così riporta il testo della delibera approvata il 19 febbraio dalla Giunta provinciale che istituisce un nuovo vincolo indiretto di tutela storico-artistica su uno dei luoghi simbolo dell’Alto Adige.






I vincoli di tutela e le aree di rispetto sono disposti per tutelare monumenti o insiemi di particolare rilievo storico-artistico, affinché interventi edilizi successivi nell’area d’interesse non ne compromettano la visualizzazione”, ha spiegato il presidente Arno Kompatscher ricordando che “in Alto Adige sono attualmente 144 le aree di rispetto di questo tipo. In generale, però, vige la libertà di coltivazione anche se entro certi limiti“.

La disposizione si rende necessaria perché le misure di tutela stabilite nel 2014 si sono rivelate carenti al fine di salvaguardare un monumento di straordinario interesse come le mura della città di Glorenza. Nel 2016 la delibera era stata corretta perché alcune delle numerose particelle confinanti erano state erroneamente indicate quali particelle fondiarie.

La cinta muraria di Glorenza, di cui si ha citazione attorno al 1304, è l’unica fortificazione cittadina del Tirolo conservata nella sua interezza e costituisce una testimonianza storica unica dal rilevante valore culturale e anche turistico. Per tale ragione deve essere mantenuta assolutamente intatta la visuale spettacolare sulla cinta muraria cittadina del centro venostano.

Sono 156 i proprietari delle particelle interessate dalla fascia di rispetto.

Si tratta anche in questo caso di una testimonianza della tradizione storica della suddivisione della proprietà immobiliare in Alta Val Venosta. Secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio non sono previsti risarcimenti di alcun tipo ai proprietari.

Il Comune di Glorenza provvederà ora alla pubblica affissione all’albo comunale per la durata di 30 giorni.

Italia & Estero5 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport7 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo11 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero13 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano13 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia15 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia15 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport17 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero17 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero20 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti