Connect with us

Scienza e Cultura

Gli uccelli e cosa ci raccontano degli ecosistemi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Come stanno gli ecosistemi alpini, oggi influenzati dall’uso del suolo da parte dell’uomo? Ce lo possono svelare gli uccelli. Si parlerà di questo l’8 giugno al Museo di Scienze Naturali in occasione di un colloquio organizzato dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige. Visibile anche online.

Il paesaggio alpino sta affrontando importanti alterazioni dovute ai cambiamenti ambientali: tra le principali minacce per la biodiversità alpina vi è il cambiamento di uso del suolo contraddistinto dall’urbanizzazione e l’intensificazione dell’agricoltura nei fondivalle e dall’abbandono delle pratiche agricole nelle aree marginali.

Attraverso il monitoraggio degli uccelli, ottimi bioindicatori per la qualità degli ecosistemi, Matteo Anderle nel colloquio dal titoloL’avifauna in un paesaggio che cambia: l’importanza della diversitàracconterà quali sono le risposte della biodiversità ai cambiamenti di uso del suolo.






Matteo Anderle è ornitologo, ricercatore dell’Istituto per l’Ambiente Alpino di Eurac Research e dell’Università degli Studi di Milano e dottorando presso l’Università di Innsbruck. La sua ricerca mira ad investigare gli effetti del cambiamento di uso di suolo e della struttura del paesaggio sulle comunità di uccelli.

Il colloquio si tiene mercoledì 8 giugno alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige in lingua italiana. L’ingresso è gratuito. È necessaria la prenotazione sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/114785. La conferenza può essere seguita anche online sul canale YouTube del museo al link https://youtu.be/pcwZnLLhdyw.

La Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige è nata nel 2020 su iniziativa del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, dalla Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio della Provincia autonoma di Bolzano e dal team di monitoraggio della biodiversità di Eurac Research. L’obiettivo è quello di costruire una rete che coinvolga tutti gli attori e le istituzioni attive nel campo della biodiversità. Info: tel 0417 412964.



Italia & Estero8 ore fa

Meloni: “Celebriamo la libertà, contro ogni totalitarismo”

Trentino11 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia14 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia14 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero15 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero15 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero1 giorno fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero1 giorno fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero1 giorno fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia1 giorno fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia1 giorno fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti