Connect with us

Scienza e Cultura

Gli effetti della tempesta Vaia sulla biodiversità

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il 14 giugno al Museo di Scienze Naturali si parlerà di come reagiscono animali e piante ad eventi estremi, come la tempesta Vaia nell’autunno del 2018 in Alto Adige. Visibile anche online.

Nell’autunno 2018, parte delle foreste altoatesine sono state gravemente colpite da un evento meteorologico estremo, la tempesta Vaia. Un totale di 6.000 ettari di bosco, compresi tra 86 comuni dell’Alto Adige, è stato raso al suolo da questa tempesta simile a un uragano. L’area del Latemar è stata particolarmente interessata dall’evento e ha subito ingenti perdite economiche.

Ma come reagiscono le specie animali e vegetali ad un simile evento estremo? Per scoprirlo, le scienziate e gli scienziati del Monitoraggio della Biodiversità in Alto Adige hanno condotto alcune indagini nell’area del Latemar nel 2020, esaminato e confrontato tra loro sia le aree di bosco colpite dalla tempesta sia le aree forestali intatte e rilevato diversi gruppi di insetti, piante vascolari e muschi, nonché pipistrelli, uccelli e piccoli mammiferi.






Le indagini hanno mostrato che le specie amanti della luce, come le farfalle e le cavallette, hanno beneficiato dell’apertura della foresta, mentre le specie tipiche della foresta sono in parte diminuite.

Nella conferenzaGli effetti della tempesta Vaia sulla biodiversitàChiara Paniccia, Michael Steinwandter ed Andreas Hilpold presentano i risultati di questo studio e discutono l’importanza degli eventi naturali estremi per la biodiversità forestale: mentre per gli umani un disastro naturale può sembrare negativo, per la natura può avere anche degli effetti positivi.

Chiara Paniccia, ricercatrice post-dottorato presso l’Eurac Research, è esperta di mammiferi e si occupa degli effetti del cambiamento di destinazione d’uso del suolo anche nelle foreste. Michael Steinwandter, ricercatore post-dottorato presso l’Eurac Research, è esperto di fauna del suolo ed è particolarmente interessato alla ricerca sulla fauna del suolo ad alta quota. Andreas Hilpold, ricercatore senior, ha una formazione botanica e dal 2019 coordina il monitoraggio della biodiversità in Alto Adige presso Eurac Research.

La conferenza si svolge in lingua italiana e tedesca, l’ingresso è gratuito. È consigliata la prenotazione online sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/405710.

Gli interventi sono visibili anche online sul canale YouTube del museo al link https://www.youtube.com/watch?v=IZF9DhLLJLg&ab_channel=MuseumofNatureSouthTyrol. Info: tel. 0471 412974.



Bolzano16 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano16 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia16 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute18 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia21 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia21 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia23 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino2 giorni fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero2 giorni fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti