Connect with us

Economia e Finanza

Gl indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA): ultimi chiarimenti dai commercialisti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA): ultimi chiarimenti“. 

 Gli indici sintetici di affidabilità fiscale sono stati previsti dall’art. 9-bisdel D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla L. 21 giugno 2017, n. 96, e sostituiscono, dal periodo d’imposta 2018, i previgenti studi di settore.

Si tratta di uno strumento istituito per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni, con l’obiettivo di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili e stimolare il contribuente all’assolvimento degli obblighi tributari, con conseguente rafforzamento del rapporto tra lo stesso e l’Amministrazione finanziaria.






Come è noto, il nuovo strumento ha trovato la sua concreta implementazione normativa soltanto nel corso del 2019, con la pubblicazione dei decreti ministeriali 23 marzo 2018 e 28 dicembre 2018 di approvazione di 175 ISA e relative note metodologiche e le successive modifiche approvate con i decreti ministeriali 27 febbraio 2019 e 9 agosto 2019, del provvedimento direttoriale di attuazione del regime premiale del 10 maggio 2019 n. 126200, nonché la sua implementazione operativa con la messa a disposizione il 10 giugno dei dati precompilati e del software necessario per il calcolo del punteggio di affidabilità fiscale.

I ritardi nella messa a disposizione degli strumenti applicativi hanno indotto il legislatore – su sollecitazione del CNDCEC – a prorogare i termini di versamento risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, che scadono nel periodo 30 giugno 2019-30 settembre 2019, a favore dei contribuenti che esercitano attività d’impresa o di lavoro autonomo per le quali sono stati approvati gli ISA e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore a 5.164.569,00 euro.

Sei i capitoli in cui si articola il documento. Nei primi due si indaga sull’ambito soggettivo ed applicativo seguito da un approfondimento sugli indicatori di affidabilità ed anomalia.

Spazio poi alla rilevanza degli ISA ai fini dei controlli e ad un’analisi del regime premiale e dei vari benefici. Infine un quadro d’insieme dei vari profili sanzionatori.



Italia & Estero9 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero10 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia10 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero10 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige10 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura14 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo14 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero14 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura15 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute15 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano15 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano15 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta16 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero19 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero19 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti