Ambiente Natura
Giustizia climatica e futuro delle comunità: al via i colloqui di Dobbiaco

I Colloqui di Dobbiaco, giunti alla loro 35^ edizione, si svolgeranno dal 27 al 29 settembre presso il Centro Culturale Euregio, con un focus sulla giustizia climatica e sull’importanza della dimensione territoriale di prossimità, anche nell’Arco alpino. L’evento riunisce esperti e attivisti per affrontare le sfide e le opportunità legate alla transizione ecologica.
Paola Imperatore, assegnista di ricerca all’Università di Torino e specialista in politiche climatiche, evidenzia come la crisi climatica amplifichi le ingiustizie sociali. “La crisi climatica è il volano di tutte le ingiustizie sociali,” afferma Imperatore. “Essa non solo illumina il legame tra ambiente, abitare e salute, ma mette anche in evidenza le intersezioni con le ingiustizie legate al genere, all’origine, all’età e alla classe sociale.”
Il tema di quest’anno, “Speranza contro ogni speranza”, si ispira alle riflessioni di Alexander Langer e Ivan Illich, proponendo una discussione su pazienza, perseveranza e azioni necessarie per affrontare la policrisi, termine che descrive l’interconnessione delle crisi contemporanee—sociali, politiche, economiche e climatiche.
Tra i partecipanti, si segnalano il filosofo Mauro Bozzetti dell’Università di Urbino e Lars Hochmann, esperto di “hacking delle organizzazioni” all’Università di Coblenza. Il programma include anche Stefanie Brander dell’associazione svizzera Anziane per il Clima, la scrittrice tedesca Ute Scheub e Paulina Frölich, vicedirettrice del think tank berlinese Das Progressive Zentrum.
I Colloqui offriranno anche quattro workshop paralleli, affrontando temi cruciali come agroecologia, città di 15 minuti, cittadinanza energetica e diritti umani, con l’intento di trovare risposte alla domanda centrale dell’edizione: “C’è una speranza per i giovani e per chi si impegna per un futuro migliore?”
L’evento si propone non solo come un laboratorio di idee, ma anche come un’occasione per ricostruire comunità resilienti e attive nella transizione ecologica, sottolineando l’importanza di approcci dal basso per affrontare le sfide globali.
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”