Connect with us

Ambiente Natura

Giustizia climatica e futuro delle comunità: al via i colloqui di Dobbiaco

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I Colloqui di Dobbiaco, giunti alla loro 35^ edizione, si svolgeranno dal 27 al 29 settembre presso il Centro Culturale Euregio, con un focus sulla giustizia climatica e sull’importanza della dimensione territoriale di prossimità, anche nell’Arco alpino. L’evento riunisce esperti e attivisti per affrontare le sfide e le opportunità legate alla transizione ecologica.

Paola Imperatore, assegnista di ricerca all’Università di Torino e specialista in politiche climatiche, evidenzia come la crisi climatica amplifichi le ingiustizie sociali. “La crisi climatica è il volano di tutte le ingiustizie sociali,” afferma Imperatore. “Essa non solo illumina il legame tra ambiente, abitare e salute, ma mette anche in evidenza le intersezioni con le ingiustizie legate al genere, all’origine, all’età e alla classe sociale.”

Il tema di quest’anno, “Speranza contro ogni speranza”, si ispira alle riflessioni di Alexander Langer e Ivan Illich, proponendo una discussione su pazienza, perseveranza e azioni necessarie per affrontare la policrisi, termine che descrive l’interconnessione delle crisi contemporanee—sociali, politiche, economiche e climatiche.

Tra i partecipanti, si segnalano il filosofo Mauro Bozzetti dell’Università di Urbino e Lars Hochmann, esperto di “hacking delle organizzazioni” all’Università di Coblenza. Il programma include anche Stefanie Brander dell’associazione svizzera Anziane per il Clima, la scrittrice tedesca Ute Scheub e Paulina Frölich, vicedirettrice del think tank berlinese Das Progressive Zentrum.

I Colloqui offriranno anche quattro workshop paralleli, affrontando temi cruciali come agroecologia, città di 15 minuti, cittadinanza energetica e diritti umani, con l’intento di trovare risposte alla domanda centrale dell’edizione: “C’è una speranza per i giovani e per chi si impegna per un futuro migliore?”

L’evento si propone non solo come un laboratorio di idee, ma anche come un’occasione per ricostruire comunità resilienti e attive nella transizione ecologica, sottolineando l’importanza di approcci dal basso per affrontare le sfide globali.

Regione TAA3 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige3 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia3 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia3 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport7 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige1 giorno fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano1 giorno fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria1 giorno fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero1 giorno fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 giorno fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 giorno fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino1 giorno fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti