Politica
Giunta: via libera ad una maggiore cooperazione con Trentino e Regione

Quando si tratta di promuovere la cultura dell’Autonomia, rafforzare i servizi sanitari e le politiche sociali, accrescere la sostenibilità nei settori dell’energia e della mobilità, nonché avere una rappresentanza congiunta nei rapporti istituzionali con lo Stato, in particolare per quanto attiene alla questioni statutarie e finanziarie, le Province di Bolzano e Trento e la Regione Trentino-Alto Adige sono intenzionate ad intensificare ulteriormente la cooperazione in essere.
A tal fine è stato previsto un protocollo d’intesa approvato dalla Giunta provinciale. Tale protocollo sarà presto sottoscritto dal presidente Arno Kompatscher e da Maurizio Fugatti, nella sua doppia funzione di presidente della Provincia autonoma di Trento e presidente della Regione.
Secondo lo schema di protocollo di intesa, approvato oggi dalla Giunta provinciale, l’intensificazione di tale cooperazione si applica ai progetti provinciali di portata regionale volti a generare un impatto positivo negli ambiti dello sviluppo sociale, economico e culturale contribuendo a migliorare i servizi forniti alla cittadinanza. Il presidente Kompatscher sottolinea che l’intesa attua una mozione, approvata dal Consiglio regionale, volta a incentivare la cooperazione.
Sulla base di questo accordo, al momento, saranno avviati due progetti. Uno mira a migliorare l’assistenza sanitaria. Per questo settore si punterà alla cooperazione nel campo delle cellule staminali, dell’oncologia e dell’ematologia, della neuroradiologia, della terapia protonica e dell’ossigenoterapia iperbarica.
Ulteriori sinergie dovranno essere implementate anche negli ambiti della chirurgia pediatrica e della medicina otorinolaringoiatrica. Il secondo progetto riguarda l’ottimizzazione del ciclo dei rifiuti e l’utilizzo dell’inceneritore di Bolzano dove vengono già trattati i rifiuti del Trentino.
Grazie al protocollo di intesa, già approvato dalla Giunta regionale, la cooperazione tra le tre Amministrazioni sarà semplificata e ottimizzata. Una volta verificata la corrispondenza ai requisiti, i singoli progetti di convenzione verranno sottoposti all’approvazione delle rispettive Giunte provinciali e della Giunta regionale.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige6 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano4 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero7 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero7 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano5 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato