Alto Adige
Giunta: ulteriori contributi per la lotta al bostrico

Oggi (15 febbraio) la Giunta, su proposta dell’assessore Arnold Schuler, ha approvato le linee guida per la concessione di sussidi per misure di lotta contro i parassiti e le malattie degli alberi.
Come è noto, recentemente si è registrato un forte aumento del bostrico nelle foreste provinciali. Particolarmente colpite sono la Val Badia e l’Alta Pusteria ed il fenomeno interessa una superficie di oltre 500 ettari. Il bostrico scava tunnel sotto la corteccia degli alberi ed interrompe così il flusso della linfa delle piante, portandole all’indebolimento ed alla morte.
Tutela e cura del bosco – L’assessore competente, Arnold Schuler, ha recentemente esaminato il problema ed ha annunciato di voler discutere con la Giunta ulteriori misure di sostegno per contenere la diffusione del bostrico in vista della prossima primavera. Oggi è stata approvata la sua proposta per ulteriori finanziamenti. “Lo scopo di questa misura“, spiega Schuler, “è quello di preservare, proteggere e curare in modo sostenibile le funzioni del bosco”.
Alberi esca per il contenimento del bostrico – Di norma vengono attaccati dal bostrico gli alberi appena abbattuti o gli abeti rossi indeboliti. I contributi approvati oggi riguardano esclusivamente gli abeti rossi, che fungono da esca per le misure di contenimento del bostrico proteggendo gli alberi retrostanti. “Un albero esca”, spiega il direttore del dipartimento forestale, Günther Unterthiner, “è un albero sano e vitale che viene abbattuto, controllato regolarmente e infestato dal bostrico”.
Sono quindi previsti contributi per l’abbattimento, il controllo e la scortecciatura di alberi esca e di abeti rossi idonei alla riproduzione, che presentino condizioni di umidità ideali per lo sviluppo delle larve di bostrico o siano già stati infestati. Le due misure non sono cumulabili.
Da 20 a 80 euro per albero – Il contributo previsto è il valore dell’albero esca e il valore dei tronchi idonei alla riproduzione lasciati nel bosco. La somma di 80 euro è stata fissata per l’impiego degli alberi esca e di 20 euro per i tronchi adatti alla riproduzione del bostrico. Possono accedere al contributo i proprietari forestali iscritti all’albo nazionale delle imprese agricole.
I contributi non sono cumulabili con quelli previsti per la consegna del legname danneggiato e le domande devono essere redatte sul modulo predisposto dall’Ufficio economia di montagna da consegnare alla stazione forestale competente.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico