Connect with us

Val Pusteria

Giunta provinciale: ferrovia Val Pusteria dovrebbe essere potenziata

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Su alcuni tratti la ferrovia della Val Pusteria diverrà a due binari. Il progetto di potenziamento della ferrovia della Val Pusteria ha ottenuto l’approvazione sostanziale della Giunta provinciale che ieri (28 settembre) ne ha discusso su invito dell’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider.

L’infrastruttura è di proprietà della Rete ferroviaria italiana RFI che la gestisce. Nell’ambito del Green Deals e del Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, assieme all’assessore Alfreider si impegnano presso gli uffici governativi affinché parte dei fondi previsti vengano investiti nelle infrastrutture ferroviarie regionali in Alto Adige.

Ogni ora un ulteriore treno espresso regionale e collegamenti

In tal modo sarà possibile mettere a disposizione dei passeggeri un treno espresso regionale aggiuntivo ogni ora da Bolzano verso la Val Pusteria e offrire sia a Bressanone che a Bolzano e San Candido ulteriori collegamenti”, così riassume l’assessore Alfreider i vantaggi del raddoppio.

Sarà una strada lunga: se si compiono ora i primi passi per questo progetto, potrà essere concretizzato al più presto nel 2032. “Ampliare i collegamenti con il treno rientra negli obiettivi del management della mobilità della Provincia che punta alla mobilità sostenibile, e a collegare tutte le località alla rete di trasporto pubblico al fine di garantire qualità e prospettive di vita”, fa presente l’assessore.

In un’ora da Bolzano a Brunico

Attualmente, il transito sulla linea ferroviaria della Val Pusteria avviene su un binario unico. Con il parziale raddoppio sarà possibile immettere ogni ora un treno espresso regionale aggiuntivo da Bolzano verso la Val Pusteria. Nell’ambito del Gruppo di lavoro RFI-Provincia-Strutture trasporto Alto Adige STA è già stato a tal fine simulato un nuovo modello di orario, verificato da RFI. Il tempo di percorrenza tra Bolzano e Brunico sarà di un’ora, e di un’ulteriore mezz’ora fino a San Candido.

Sia a Bressanone e Bolzano, che a San Candido in direzione Lienz potrebbero essere offerti dei buoni collegamenti di prosecuzione. Questi treni espressi potrebbero fermarsi solo in poche località, e di preciso (da Bressanone) Rio di Pusteria, Brunico, Valdaora e San Candido. I treni regionali invece continueranno a fermarsi in tutte le stazioni.

Raddoppio binari per un terzo della linea

Il raddoppio dei binari, come spiega l’assessore Alfreider, è previsto su un percorso di circa 22 km sui 72 km complessivi della linea ferroviaria in territorio altoatesino. Le tratte interessate dal raddoppio della linea sono quelle di Rio Pusteria-Vandoies, poco prima di Chienes fino a Brunico, attorno a Perca, da Monguelfo fino al bivio di Braies, e tra Dobbiaco e San Candido.

La Giunta Provinciale ha dato il benestare alla proposta e incaricato la Ripartizione Mobilità di chiedere presso RFI la prosecuzione con urgenza del progetto. La società Rete ferroviaria italiana RFI redigerà uno studio di fattibilità e a seguito lo inserirà nel Contratto di programma Stato-RFI.

Interventi su ferrovia Venosta e Bolzano-Merano

In Val Venosta proseguono anche gli interventi di elettrificazione, avviati nel 2016, sulla linea ferroviaria, dove il treno è divenuto un mezzo di trasporto ormai imprescindibile. A breve partiranno i lavori sulla tratta Merano-Tel e nel 2022 sull’intera linea Merano-Bolzano, fa presente il direttore della Ripartizione mobilità, Martin Vallazza.

Il primo treno potrebbe transitare sulla linea elettrificata in Val Venosta nel 2023. Anche la linea ferroviaria Merano-Bolzano dovrebbe essere sdoppiata su due binari al fine di far transitare più treni e ridurre i tempi di percorrenza. “In questo caso abbiamo già compiuto più passi rispetto alla Val Pusteria, visto che è in corso la progettazione a cura della società Rete ferroviaria italiana RFI”, afferma l’assessore Alfreider che fa presente come la Provincia, la società Strutture Trasporto Alto Adige STA e RFI siano costantemente in contatto.



Italia & Estero8 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige13 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano13 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria13 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero13 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano13 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano13 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino14 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero19 ore fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero19 ore fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero19 ore fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti