Connect with us

Politica

Giunta favorevole ad istituzionalizzare la Conferenza delle Regioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La “Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome” va istituzionalizzata e quindi potenziata. Ciò è previsto in uno schema d’intesa che la Giunta provinciale ha approvato nel corso della sua seduta odierna (29 novembre).

La Conferenza, in cui le Regioni e le Province autonome si coordinano tra loro, discutono interessi comuni e sviluppano posizioni comuni nei confronti dello Stato, esiste dal 1981. Queste posizioni vengono quindi negoziate con i rappresentanti dello Stato nella cosiddetta Conferenza Stato-Regioni.

Sinora la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si è riunita sulla base di una libera iniziativa. Ora la Conferenza sta per divenire un vero e proprio organismo ufficiale ed in questo senso lo schema d’intesa, approvato oggi dalla Giunta provinciale, è una sorta di atto fondativo che definisce gli obiettivi, i compiti, la composizione, le modalità di lavoro e l’amministrazione della Conferenza stessa.






Clausola di salvaguardia per le Autonomie speciali

Nel documento le Regioni e le Province autonome esprimono, tra l’altro, la convinzione che l’amministrazione a livello locale, regionale e nazionale diventerebbe più efficiente attraverso un più forte “Sistema delle Autonomie”.

Questo punto si concentra anche sulla cosiddetta Autonomia differenziata, attualmente in fase di negoziazione a livello statale, ovvero l’attribuzione di maggiori competenze alle Regioni a Statuto ordinario.

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, vede in questo sia rischi che opportunità: “Al momento in questo contesto le Regioni e le Province a Statuto speciale hanno principalmente un ruolo di osservatori.

Tuttavia, seguiremo attentamente ogni passo e presenteremo la nostra posizione per escludere restrizioni alle nostre competenze e per aprire tutte le possibilità per un loro ulteriore ampliamento”.

Per questo motivo la Provincia di Bolzano ha insistito per l’inserimento di una clausola di salvaguardia nell’accordo: questa indica espressamente che gli Statuti delle autonomie speciali, comprese le norme di attuazione, saranno salvaguardati in tutte le trattative condotte dalla Conferenza. La Giunta provinciale ha ora autorizzato il presidente Kompatscher a sottoscrivere ed anche ad apportare le modifiche che si dovessero rendere necessarie in seguito.



Oltradige e Bassa Atesina3 ore fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport4 ore fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa4 ore fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia5 ore fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia6 ore fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia7 ore fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino8 ore fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

Trentino8 ore fa

Val di Cembra: furgone in fiamme vicino al Lago Santo

Italia & Estero10 ore fa

Maurizio Dellantonio confermato Presidente nazionale Direzione Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico

Italia & Estero10 ore fa

Mercati in picchiata: la guerra dei dazi affonda le Borse mondiali

Consigliati11 ore fa

Weekend a Bologna: ecco come organizzarlo al meglio

Italia & Estero1 giorno fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano1 giorno fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero2 giorni fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti