Politica
Giunta favorevole ad istituzionalizzare la Conferenza delle Regioni

La “Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome” va istituzionalizzata e quindi potenziata. Ciò è previsto in uno schema d’intesa che la Giunta provinciale ha approvato nel corso della sua seduta odierna (29 novembre).
La Conferenza, in cui le Regioni e le Province autonome si coordinano tra loro, discutono interessi comuni e sviluppano posizioni comuni nei confronti dello Stato, esiste dal 1981. Queste posizioni vengono quindi negoziate con i rappresentanti dello Stato nella cosiddetta Conferenza Stato-Regioni.
Sinora la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si è riunita sulla base di una libera iniziativa. Ora la Conferenza sta per divenire un vero e proprio organismo ufficiale ed in questo senso lo schema d’intesa, approvato oggi dalla Giunta provinciale, è una sorta di atto fondativo che definisce gli obiettivi, i compiti, la composizione, le modalità di lavoro e l’amministrazione della Conferenza stessa.
Clausola di salvaguardia per le Autonomie speciali
Nel documento le Regioni e le Province autonome esprimono, tra l’altro, la convinzione che l’amministrazione a livello locale, regionale e nazionale diventerebbe più efficiente attraverso un più forte “Sistema delle Autonomie”.
Questo punto si concentra anche sulla cosiddetta Autonomia differenziata, attualmente in fase di negoziazione a livello statale, ovvero l’attribuzione di maggiori competenze alle Regioni a Statuto ordinario.
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, vede in questo sia rischi che opportunità: “Al momento in questo contesto le Regioni e le Province a Statuto speciale hanno principalmente un ruolo di osservatori.
Tuttavia, seguiremo attentamente ogni passo e presenteremo la nostra posizione per escludere restrizioni alle nostre competenze e per aprire tutte le possibilità per un loro ulteriore ampliamento”.
Per questo motivo la Provincia di Bolzano ha insistito per l’inserimento di una clausola di salvaguardia nell’accordo: questa indica espressamente che gli Statuti delle autonomie speciali, comprese le norme di attuazione, saranno salvaguardati in tutte le trattative condotte dalla Conferenza. La Giunta provinciale ha ora autorizzato il presidente Kompatscher a sottoscrivere ed anche ad apportare le modifiche che si dovessero rendere necessarie in seguito.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano3 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”