Connect with us

Politica

Giunta: concluso l’iter relativo all’accordo finanziario con lo Stato

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con l’approvazione odierna da parte della Giunta provinciale dell’articolato relativo all’accordo raggiunto il 25 settembre scorso con il Ministero dell’economia e delle finanze si conclude l’iter per la modifica, attraverso l’articolo 104 dello Statuto di Autonomia, dell’ordinamento finanziario statutario che verrà sancita con legge ordinaria, nello specifico con la prossima legge di bilancio dello Stato.

Ricordiamo che l’accordo in materia di finanza pubblica tra le Province di Bolzano e di Trento ed il Ministero dell’economia e delle finanze, siglato il 25 settembre scorso a San Michele all’Adige, ha chiuso un lungo confronto sul tema dei rapporti finanziari tra lo Stato e le due Province autonome. L’accordo, firmato dai presidenti delle due Province, rispettivamente Arno Kompatscher, e Maurizio Fugatti, e dal ministro Giancarlo Giorgetti, costituisce un tassello decisivo nel contesto dei rapporti finanziari dopo l’Accordo di Milano ed il Patto di Garanzia che hanno definito un complessivo quadro di certezza e di dinamicità nei rapporti tra lo Stato e gli Enti locali.

In sostanza, con l’accordo firmato lo scorso 25 settembre ed oggi definitivamente ratificato dalla Giunta provinciale, lo Stato riconosce in via definitiva l’importo di 267,74 milioni di euro alla Provincia di Bolzano e di 468,14 milioni di euro alla Provincia di Trento a titolo di ristoro del maggior concorso alla finanza pubblica sostenuto negli anni dal 2010 al 2022 per effetto delle minori entrate derivanti dalla compartecipazione al gettito delle accise sui prodotti energetici ad uso riscaldamentoimmessi in consumo” nel territorio provinciale.






Un ulteriore aspetto importante dell’accordo raggiunto a San Michele all’Adige riguarda la riduzione “a regime” di 25 milioni di euro, a decorrere dall’anno 2023, del contributo annuo alla finanza pubblica versato dalla Regione Trentino Alto Adige/Südtirol e dalle due Province di Bolzano e Trento, che passa quindi da 713 a 688 milioni di euro.



Bolzano Provincia13 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano24 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina24 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino3 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino3 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti