Connect with us

Politica

Giudici dall’Austria in Consiglio provinciale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Accolto dalla presidente Mattei e da alcuni consiglieri, il gruppo composto principalmente dal giudici della Corte d’Appello di Vienna si è informato sui rapporti con la politica nazionale, i tanti gruppi consiliari, la dichiarazione di appartenenza linguistica, la gestione bilingue del sistema giuridico in Alto Adige, la ricerca di personale specializzato.

Una delegazione di giudici, procuratrici e procuratori austriaci ha fatto visita ieri al Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano. Il gruppo, guidato dalla presidente del Senato della Corte d’Appello di Vienna Maria-Elisabeth Wanke-Czerwenka e accompagnato dal console generale d’Austria a Milano Clemens Mantl, si è confrontato nell’aula consiliare con la presidente Rita Mattei, il vicepresidente Josef Noggler e i consiglieri Hanspeter Staffler e Josef Unterholzner.

Dando il benvenuto agli ospiti, la presidente Rita Mattei ha evidenziato la ricorrenza dei 50 anni del Secondo Statuto di Autonomia, base dello sviluppo di un sistema di tutela e piena partecipazione delle minoranze linguistiche tramite “un sistema giuridico complesso ma preciso in cui si intrecciano rotazione delle funzioni, presenza paritetica negli organismi e rappresentanza proporzionale”, cui si aggiunge il diritto all’uso della madrelingua.

Ringraziando per l’accoglienza, la presidente Wanke-Czerwenka ha chiarito che la delegazione è in trasferta per approfondire le modalità di convivenza tra gruppi linguistici in diversi Paesi e Regioni europee, tra cui, oltre all’Alto Adige, Istria e Slovenia. Anche a Vienna, ha detto, convivono cittadini di gruppi linguistici differenti, con cui la Corte d’Appello spesso si confronta; si è detta poi colpita dal sistema bilingue del sistema pubblico altoatesino.

Nell’ambito del confronto, le delegate i delegati viennesi si sono voluti informare sulla distanza o vicinanza tra la politica locale e quella nazionale, la formazione di una maggioranza consiliare in presenza di 12 gruppi politici, l’esistenza di partiti che chiedono autodeterminazione o indipendenza, la scelta dell’appartenenza al gruppo linguistico.

Hanno poi chiesto notizie sulla gestione bilingue del sistema giuridico e l’apprendimento del relativo linguaggio specifico. Il confronto ha riguardato anche la difficoltà di reperire personale specializzato – e non specializzato, resa ancora più difficile, per quanto riguarda il settore pubblico altoatesino, dall’obbligo di garantire il bilinguismo.

Regione TAA13 minuti fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige19 minuti fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia27 minuti fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia28 minuti fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport4 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero22 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige1 giorno fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano1 giorno fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria1 giorno fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero1 giorno fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 giorno fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 giorno fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino1 giorno fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti