Arte e Cultura
«Giri di parole»: 40 progetti per conoscere nuove lingue

“Giri di Parole“, il bando promosso dall’Ufficio Bilinguismo e lingue straniere della Ripartizione Cultura italiana ha raggiunto un lusinghiero traguardo, accogliendo, in due anni, quasi 40 proposte di progetti di promozione linguistica, realizzati in tutto il territorio per tutte le fasce d’età durante un periodo difficile come quello post-pandemia.
L’assessore alla Cultura italiana, Giuliano Vettorato, sottolinea l’importanza della conoscenza delle lingue: “Conoscere le lingue è importantissimo, permette di capire il punto di vista degli altri e di sviluppare competenze fondamentali per la vita professionale e personale nel mondo moderno”.
I progetti sono stati realizzati da associazioni locali e agenzie linguistiche, che hanno lavorato con realtà nazionali come l’Istituto Culturale coreano di Roma. Attraverso le sedi, da Merano al Brennero, ma anche online, i progetti hanno attirato centinaia di appassionati di lingue e hanno offerto opportunità di approfondimento su diversi livelli.
Laboratori diffusi e approfondimenti linguistici
Per i più giovani, sono state organizzate letture di storie e fiabe in lingua originale da tutto il mondo, laboratori in inglese sulla sostenibilità e fumetti in francese. Per un pubblico più adulto, la richiesta è stata alta per incontri di approfondimento delle culture d’oltreoceano, o per scoprire nuove prospettive del territorio attraverso le gallerie d’arte che indagano le comunità linguistiche del territorio.
Queste sono solo alcune delle storie che si possono trovare sul portale “Lingue” della Provincia alla voce “Giri di Parole”, che verranno pubblicate nelle prossime settimane sulle pagine social di “Centro Trevi-Trevilab“. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito web: www.provincia.bz.it/lingue.
Il video pubblicato riassume lo spirito del bando e dà il via alla pubblicazione delle videopillole che racconteranno singolarmente i progetti.
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”