Società
Giornate Fai d’autunno: il 18 e 25 ottobre una festa per tutti

Il 18 e 25 ottobre tornano le Giornate FAI di Autunno, un evento interamente organizzato dai Gruppi FAI Giovani presenti in tutta Italia, per poterci nuovamente incontrare e fruire delle meraviglie del nostro patrimonio culturale, mantenendo sempre un occhio di riguardo alla normativa vigente. In provincia di Bolzano il Gruppo FAI Giovani offre visite guidate al complesso dei Francescani (chiesa, chiostro e cappella di San Giovanni) e apre per la prima volta alla cittadinanza le porte dell’Aula Magna padre Caio d’Andrea del Liceo dei francescani.
Nella cappella del ginnasio, oggi sala conferenze, è infatti presente un ciclo di pitture che si riaggancia alla corrente dei preraffaelliti. La scelta non è casuale, dato che proprio il 2020 è l’anno dedicato a Raffaello Sanzio, a cinquecento anni dalla sua morte. L’autore di questa meravigliosa sala è padre Caius D’Andrea. Formatosi a Roma presso la pinacoteca Vaticana diretta da Ludwig Seitz, fece propri gli influssi preraffaelliti del suo maestro. Come i francescani erano contro ricchezza e corruzione nella chiesa, così i preraffaelliti erano contro la corruzione dell’arte operata da Raffaello, che avrebbe idealizzato la natura e sacrificato la realtà in nome della bellezza.
Fondato nel 1209, l’ordine dei frati minori fece capolino a Bolzano nel 1237. Il convento crebbe e si arricchì di preziose testimonianze artistiche, grazie alle donazioni e ai lasciti di importanti personalità cittadine, come i signori di Greifenstein oppure i banchieri De Rossi-Botsch. La chiesa e il chiostro vennero ricostruiti più volte e sono oggi tra gli esempi più illustri di gotico in regione.
A partire dal XVIII secolo i Francescani furono inoltre un vero e proprio faro nella diffusione della cultura grazie alla loro opera di scolarizzazione di alto livello. Gli anni del “Kulturkampf” portarono alla secolarizzazione e statalizzazione dell’istruzione. Ai padri francescani fu revocato il diritto di insegnare presso il loro stesso istituto. Fu solo grazie alla risolutezza del direttore padre Vinzenz Gredler, che si decise di continuare l’istruzione in forma privata presso gli ambienti del convento dei francescani e alcuni spazi attrezzati presso l’Ansitz Stillendorf. Tuttavia il crescente numero di iscritti condusse ad una scelta audace, la realizzazione nel 1882 di una nuova sede in via Vintola 23 su di un terreno di proprietà dei francescani.
“Siamo tutti molto felici e soddisfatti di poter riprendere le attività partendo dal gruppo Giovani”, afferma il Capo Delegazione Carlo Trentini. “È un segnale di fiducia e volontà di tornare a vivere il territorio, sempre naturalmente all’insegna della sicurezza e della tutela della salute”. “Abbiamo lavorato molto per aprire questi luoghi garantendo a tutti, volontari e utenti, un clima di serenità e sicurezza”, aggiunge la referente Fai Giovani Bolzano Federica Cassarà.
Il FAI propone un evento per la prima volta in due domeniche e non in una, per fare in modo che – essendo gli ingressi contingentati – più gente possa godere dell’offerta culturale. INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO: domenica, 18 e 25 ottobre, via Vintola 23, Bolzano.
Visite guidate in italiano
Dalle ore 10 alle ore 16:30, ogni mezz’ora – prenotazione obbligatoria su www.giornatefai.it
Visite guidate in tedesco
ore 11, 14 e 16 – prenotazione obbligatoria scrivendo a bolzano@faigiovani.fondoambiente.it
Contributo minimo richiesto: € 3,00. Attenzione: per motivi di sicurezza e prevenzione al contagio, non sarà possibile visitare autonomamente il complesso. I gruppi saranno composti di massimo 15 persone. Inoltre sarà obbligatorio indossare la mascherina sino al termine della visita. Sarà possibile aggiungersi alla visita guidata senza prenotazione se il gruppo non è al completo o laddove qualche prenotato non si presenti.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 giorno fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano6 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino7 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”
-
Sport3 giorni fa
Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0