Connect with us

Arte e Cultura

Giornate della Cittadinanza attiva: definita la tematica per il 2024

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’edizione 2024 delle Giornate d’azione per la cittadinanza attiva, che si svolgeranno dal 2 al 9 maggio, saranno incentrate sulla tematica “Dolce mondo digitale?! Digitalizzazione e intelligenza artificiale”.

La digitalizzazione e l’intelligenza artificiale sono sulla bocca di tutti. Mai prima d’ora le nostre vite sono state determinate da algoritmi in così tanti settori, anche se non sempre ne siamo consapevoli.

Gli sviluppi tecnici impongono alla società di cercare risposte a domande importanti: Cosa significa intelligenza? Si intende solo come pensiero logico e, inquanto tale, può essere programmato artificialmente? Dove l’IA può contribuire a far fronte alle sfide attuali della società e cosa sarà possibile fare in futuro? Dove invece non arriva l’IA? In quale misura l’IA è una benedizione o un pericolo? L’iniziativa viene organizzata e promossa a livello provinciale dall’Ufficio Educazione permanente della Ripartizione Cultura Tedesca.






Iscrizioni sino al 4 marzo 2024 – Organizzazioni e attori locali sono chiamati a organizzare un evento su questo o un altro tema di educazione politica durante il periodo della campagna. La scadenza per la presentazione dei progetti è il 4 marzo 2024.

Tutte le iniziative raccolte saranno pubblicate sulla pagina web, su Facebook e su un calendario cartaceo stampato che avrà ampia diffusione. Le giornate d’azione e le iniziative sono pubblicizzate e annunciate congiuntamente in tutto l’Alto Adige. Verso la fine dell’anno, viene pubblicato un quaderno annuale che fornisce un resoconto degli eventi che si sono svolti.

L’obiettivo prioritario delle Giornate d’azione per la cittadinanza attiva è quello di rendere visibili le iniziative di educazione civica e motivare il maggior numero possibile di soggetti a collaborare attivamente nell’ambito della formazione alla politica e alla cittadinanza attiva.

Le Giornate d’azione per la cittadinanza attiva sono state organizzate in Alto Adige per la prima volta nel 2008, in risposta al progetto del Consiglio d’Europa su “Educazione alla cittadinanza democratica e ai diritti umani”. Negli anni diverse iniziative simili si sono svolte soprattutto nei Paesi europei di lingua tedesca, come ad esempio nella vicina Austria, dove il tema ricorre ormai dal 2003.

Per ulteriori informazioni: Ufficio Educazione permanente, Rip. Cultura Tedesca, Via Andreas-Hofer 18, Bolzano, Tel. 0471 413381/95; E Mail: astrid.crepaz@provincia.bz.itchristine.spoegler@provincia.bz.it; Facebook: Politik, und jetzt? Politica e poi? @aktionstagebz www.provincia.bz.it/cittadinanza-attiva.

Bolzano Provincia2 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia2 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero2 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero2 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero12 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero21 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero21 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia21 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia21 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone2 giorni fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti