Alto Adige
Giornate d’azione per l’educazione civica al via ad inizio maggio

La democrazia vive della partecipazione dei cittadini, e a questo scopo l’Ufficio educazione permanente in lingua tedesca della Provincia organizza le Giornate d’azione per l’educazione civica. Obiettivo del progetto è quello di richiamare l’attenzione sull’importanza di una cittadinanza attiva in una società democratica attraverso l’organizzazione di iniziative dedicate ogni anno, nel periodo dal 2 al 9 maggio, ad un tema specifico. Il tema di quest’anno è Democrazia – e chi decide?
Per molti la democrazia è una cosa ovvia; per altri è una parola udita troppo spesso; per altri ancora è un obiettivo lontano verso cui tendere. Ma la democrazia non è una legge di natura, anche se così spesso ci appare nelle società occidentali. Inoltre, la democrazia non è una cosa che si ottiene una volta per tutte, per poi non preoccuparsene più. È piuttosto una forma politica di società che vive della partecipazione dei suoi cittadini e delle sue cittadine.
“Attualmente stiamo vivendo i limiti e le derive della democrazia in modi diversi e proprio per questo intendiamo affrontare tali temi nelle prossime Giornate d’azione per una cittadinanza attiva“, informa l’Ufficio educazione permanente. Alle giornate della cittadinanza attiva partecipano varie organizzazioni e comitati di educazione permanente, associazioni, istituzioni, scuole nonchè persone private. Tutte le circa 30 iniziative organizzate su argomenti che vanno dall’odio in rete al modo in cui riconoscere le notizie false, le cosiddette fake news saranno pubblicate sul portale web della Provincia dedicato alla cittadinanza attiva, su Facebook e su un calendario digitale che ha ampia diffusione. I contributi finali delle Giornate d’azione saranno poi raccolti e stampati nel Quaderno della cittadinanza attiva. Alla domanda “cos’è la democrazia” hanno risposto diversi cittadini altoatesini. L’audio delle risposte è stato raccolto in spot radiofonici che saranno trasmessi dalle emittenti altoatesine dal 30 aprile al 9 maggio.
red/jw/fgo
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici