Connect with us

Ambiente Natura

Giornata mondiale delle api: se le api stanno bene, anche l’ambiente sta bene

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le api da miele e le api selvatiche sono indicatori affidabili della qualità dell’ambiente. Dobbiamo tutelarle.

Da anni apicoltori ed ecologisti denunciano le sofferenze e le difficoltà delle api. Le monocolture di mele possono offrire cibo in abbondanza nel breve periodo della fioritura, ma nel periodo successivo, sotto le reti antigrandine, le cose si mettono male per questi preziosi insetti. Questo perché non ci sono né aree di compensazione ecologica come siepi, cumuli di pietre o vecchi alberi, né fiori.

I prati di montagna ricchi di specie sono un Eldorado per le api. Vi crescono molte erbe e graminacee e le api vi trovano nettare e polline per tutta l’estate. Tuttavia, il numero di prati di montagna ricchi di specie in Alto Adige diminuisce ogni anno, lo spargimento dei liquami distrugge le piante sensibili e spesso ne derivano prati monocolore di tarassaco. Il liquame è la fine dei prati fioriti e quindi di innumerevoli api e insetti.






Eppure, si potrebbe fare diversamente. Le linee guida AGRIOS per la frutticoltura integrata prevedono misure di compensazione ecologica sul cinque per cento dei terreni agricoli. Il cinque per cento significa un’area di compensazione di 2000 metri quadrati per un’azienda agricola di medie dimensioni di quattro ettari. Sfortunatamente, questo regolamento ragionevole e sensato viene ignorato dalla stragrande maggioranza delle aziende agricole.

Possiamo fare a meno dei liquami sui prati di montagna. Alcune aziende lattiero-casearie sono passate dal letame liquido a quello solido. Con il concime solido compostato, queste aziende proteggono le falde acquifere dai nitrati e i prati fioriti dalla perdita di biodiversità.

Vogliamo un’agricoltura che promuova le api. Se le api stanno bene, l’ambiente sta bene e se l’ambiente sta bene, le persone stanno bene” afferma Hanspeter Staffler. La Giornata mondiale delle api, il 20 maggio, è una festa anche per noi umani.

Italia & Estero11 secondi fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero3 ore fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano4 ore fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

meteo19 ore fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano1 giorno fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero1 giorno fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano1 giorno fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia1 giorno fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano2 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives2 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero2 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tenta di rubare un paio di scarpe e aggredisce i dipendenti: arrestato 32enne

Italia & Estero2 giorni fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano2 giorni fa

Molesta una commessa e aggredisce i poliziotti: arrestato 20enne marocchino. Sarà espulso

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti