Ambiente Natura
Giornata mondiale dell’acqua, CTCU: “Preferire acqua del rubinetto a quella in bottiglia”

Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua.
L’acqua è un bene che consente all’uomo di sopravvivere e allo stesso tempo è una risorsa limitata del Pianeta. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce in questo senso alcune informazioni in merito all’importanza dell’acqua che esce dai rubinetti di casa, raccomandandone il consumo.
L’acqua destinata al consumo umano (acqua potabile e per altri usi domestici) è soggetta a standard minimi all’interno dell’Unione europea.
Secondo le stime dell’iniziativa popolare europea “Right2Water”, dai sei agli otto milioni di persone in Europa non hanno un accesso sicuro all’acqua potabile oppure a strutture igienico-sanitarie adeguate. Problemi riguardanti il livello di qualità dell’acqua potabile riguardano al momento 20 milioni di persone in Europa.
Fra le disposizioni in Europa vi è quella per cui le fontanelle liberamente accessibili devono essere installate in spazi pubblici, strutture pubbliche, centri commerciali e aeroporti, consentendo così alla popolazione di aver accesso all’acqua potabile.
Gli Stati membri dovrebbero inoltre promuovere la fornitura di acqua potabile, a titolo gratuito o dietro pagamento di un piccolo corrispettivo, sia presso ristoranti che mense.
Per gli inquinanti, come il piombo oppure batteri dannosi per la salute, i valori massimi ammissibili saranno inaspriti e saranno introdotti nuovi valori limite per i cd. “interferenti endocrini”. In futuro sarà inoltre monitorato anche il contenuto di microplastiche presenti nell’acqua.
I consumatori dovranno inoltre ricevere maggiori e migliori informazioni sulla qualità dell’acqua che esce dai loro rubinetti.
Attualmente un cittadino europeo consuma in media 120 litri di acqua di rubinetto al giorno (fonte: Commissione europea, dati relativi al 2014 e 2015).
Il primato negativo della classifica europea per quanto riguarda il consumo di acqua lo detiene l’Italia, con un consumo in media di 243 litri a persona, al giorno. Il consumo è notevolmente inferiore in vari paesi dell’Europa orientale e nei Paesi baltici, a volte inferiore a 90 litri per persona al giorno; il minor consumo è a Malta, dove vengono consumati 50 litri per persona al giorno.
Secondo calcoli della Commissione europea, un migliore accesso ad acqua di qualità e garantita potrebbe inoltre ridurre il consumo di acqua in bottiglia di circa il 17%, facendo così risparmiare alle famiglie europee fino a 600 milioni di euro all’anno.
Si potrebbero ridurre così anche le emissioni di gas a effetto serra e la quantità di rifiuti di plastica; sulle spiagge europee, infatti, le bottiglie di plastica sono tra i prodotti in plastica monouso più diffusi.
„L’acqua del rubinetto è una vera e propria risorsa a “km zero”, che è disponibile in ogni casa e in qualsiasi momento a costi contenuti e completamente priva di ogni tipo di imballaggio” , commenta Walther Andreaus, direttore del Centro Tutela Consumatori Utenti.
“Rispetto all’acqua del rubinetto, l’acqua minerale in bottiglia costa migliaia di volte in più, avendo oltretutto un impatto ambientale maggiore dato dalla produzione dei materiali da imballaggio, dal trasporto e dallo smaltimento dei rifiuti. Per le famiglie altoatesine che hanno a disposizione acqua potabile di buona qualità, acquistare acqua minerale è davvero un lusso inutile“.
L’esperta in nutrizione del CTCU, Silke Raffeiner aggiunge: “Le persone sane che seguono una dieta equilibrata possono soddisfare il loro fabbisogno di minerali normalmente attraverso il cibo e non devono quindi dipendere dal consumo della costosa acqua minerale”. Per chi tuttavia preferisca l’acqua minerale in bottiglia, il consiglio è di acquistarla in bottiglie di vetro a rendere e possibilmente di provenienza regionale”.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico