Connect with us

Ambiente Natura

Giornata mondiale dell’acqua, CTCU: “Preferire acqua del rubinetto a quella in bottiglia”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua.

L’acqua è un bene che consente all’uomo di sopravvivere e allo stesso tempo è una risorsa limitata del Pianeta. Il Centro Tutela Consumatori Utenti fornisce in questo senso alcune informazioni in merito all’importanza dell’acqua che esce dai rubinetti di casa, raccomandandone il consumo.

L’acqua destinata al consumo umano (acqua potabile e per altri usi domestici) è soggetta a standard minimi all’interno dell’Unione europea.

Secondo le stime dell’iniziativa popolare europea “Right2Water”, dai sei agli otto milioni di persone in Europa non hanno un accesso sicuro all’acqua potabile oppure a strutture igienico-sanitarie adeguate. Problemi riguardanti il livello di qualità dell’acqua potabile riguardano al momento 20 milioni di persone in Europa.

Fra le disposizioni in Europa vi è quella per cui le fontanelle liberamente accessibili devono essere installate in spazi pubblici, strutture pubbliche, centri commerciali e aeroporti, consentendo così alla popolazione di aver accesso all’acqua potabile.

Gli Stati membri dovrebbero inoltre promuovere la fornitura di acqua potabile, a titolo gratuito o dietro pagamento di un piccolo corrispettivo, sia presso ristoranti che mense.

Per gli inquinanti, come il piombo oppure batteri dannosi per la salute, i valori massimi ammissibili saranno inaspriti e saranno introdotti nuovi valori limite per i cd. “interferenti endocrini”. In futuro sarà inoltre monitorato anche il contenuto di microplastiche presenti nell’acqua.

I consumatori dovranno inoltre ricevere maggiori e migliori informazioni sulla qualità dell’acqua che esce dai loro rubinetti.

Attualmente un cittadino europeo consuma in media 120 litri di acqua di rubinetto al giorno (fonte: Commissione europea, dati relativi al 2014 e 2015).

Il primato negativo della classifica europea per quanto riguarda il consumo di acqua lo detiene l’Italia, con un consumo in media di 243 litri a persona, al giorno. Il consumo è notevolmente inferiore in vari paesi dell’Europa orientale e nei Paesi baltici, a volte inferiore a 90 litri per persona al giorno; il minor consumo è a Malta, dove vengono consumati 50 litri per persona al giorno.

Secondo calcoli della Commissione europea, un migliore accesso ad acqua di qualità e garantita potrebbe inoltre ridurre il consumo di acqua in bottiglia di circa il 17%, facendo così risparmiare alle famiglie europee fino a 600 milioni di euro all’anno.

Si potrebbero ridurre così anche le emissioni di gas a effetto serra e la quantità di rifiuti di plastica; sulle spiagge europee, infatti, le bottiglie di plastica sono tra i prodotti in plastica monouso più diffusi.

L’acqua del rubinetto è una vera e propria risorsa a “km zero”, che è disponibile in ogni casa e in qualsiasi momento a costi contenuti e completamente priva di ogni tipo di imballaggio” , commenta Walther Andreaus, direttore del Centro Tutela Consumatori Utenti.

Rispetto all’acqua del rubinetto, l’acqua minerale in bottiglia costa migliaia di volte in più, avendo oltretutto un impatto ambientale maggiore dato dalla produzione dei materiali da imballaggio, dal trasporto e dallo smaltimento dei rifiuti. Per le famiglie altoatesine che hanno a disposizione acqua potabile di buona qualità, acquistare acqua minerale è davvero un lusso inutile“.

L’esperta in nutrizione del CTCU, Silke Raffeiner aggiunge: “Le persone sane che seguono una dieta equilibrata possono soddisfare il loro fabbisogno di minerali normalmente attraverso il cibo e non devono quindi dipendere dal consumo della costosa acqua minerale”. Per chi tuttavia preferisca l’acqua minerale in bottiglia, il consiglio è di acquistarla in bottiglie di vetro a rendere e possibilmente di provenienza regionale”.

Italia & Estero15 minuti fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati6 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige7 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia7 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone9 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives9 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero10 ore fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati12 ore fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero1 giorno fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano1 giorno fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone1 giorno fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano1 giorno fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino1 giorno fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano1 giorno fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti