Connect with us

Società

Giornata internazionale della sicurezza e della salute sul lavoro: riflessioni in ambito scolastico

Pubblicato

-

Immagine di repertorio
Condividi questo articolo




Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata internazionale della sicurezza e della salute sul lavoro (World Day for Safety and Health at Work), prevista per giovedì 28 aprile 2023, istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), intende proporre alcune riflessioni afferenti a tale problematica in ambito scolastico.

Secondo gli ultimi dati dell’INAIL, in merito alle denunce degli infortuni sul lavoro, nel 2022 sono state 697.773 (+25,7% rispetto allo stesso periodo del 2021); 1.090 delle quali con esito mortale; le patologie di origine professionale denunciate sono altresì aumentate, 60.774 (+9,9%).

Attualmente sappiamo che la normativa vigente in materia di sicurezza considera lo studente durante il PCTO come equiparato al lavoratore; articolo 2, comma 1, del Testo unico sicurezza lavoro: “il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società o dell’ente stesso; l’associato in partecipazione di cui all’articolo 2549(N), e seguenti del Codice Civile; il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento di cui all’articolo 18 della Legge 24 giugno 1997, n. 196(N), e di cui a specifiche disposizioni delle Leggi regionali promosse al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro”.

Sarebbe necessario quindi che gli studenti venissero formati adeguatamente sul tema della sicurezza onde prevenire eventuali infortuni e malattie professionali. Attualmente i percorsi formativi sono normati dall’articolo 37 del TU (Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti) e dagli Accordi Stato Regioni del 2011.

Sono previste due fasi formative: la prima, Formazione generale; la seconda Formazione specifica, riferita ai rischi e alle caratteristiche del luogo di lavoro che ospiterà lo studente.

Ebbene la formazione generale, secondo le FAQ del Ministero dell’istruzione e la guida dell’Inail e del Miur Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola, dovrebbero essere fornite dall’istituto scolastico, infatti oggi è possibile far svolgere agli studenti il corso online di 4 ore disponibile sulla piattaforma https://alternanza.miur.gov.it/; la seconda (formazione specifica), invece, dovrebbe essere garantita dal datore di lavoro o dalla scuola, previo accordo, qualora quest’ultimo non fosse in grado di offrirla.

Sarebbe opportuno programmare sin dall’inizio dell’anno scolastico le attività didattiche sul tema della sicurezza, assicurando anche le risorse economiche necessarie di riferimento in funzione della formazione specifica necessaria oppure consentire ai docenti della classe di concorso A-46 discipline giuridiche ed economiche e delle classi concorso affini di poter maturare i requisiti atti a ricoprire il ruolo di formatori anche nella formazione specifica.

 

Val Pusteria2 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano4 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia6 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero6 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero6 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA9 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia10 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero10 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige11 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero20 ore fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero1 giorno fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero1 giorno fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano1 giorno fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti