Arte e Cultura
Giornata delle biblioteche: «Ricarica le idee, vieni in biblioteca», il 24 ottobre numerose le iniziative culturali

Le biblioteche sono luoghi liberi, dove la cultura è un bene accessibile a tutti, in grado di migliorare la qualità della vita individuale e collettiva. Il 24 ottobre si celebra la Giornata delle biblioteche e per tutto il mese di ottobre le strutture presenti sul territorio hanno programmato oltre 30 iniziative rivolte ad adulti e bambini.
Il primo appuntamento è alle 16.10 alla Biblioteca Endidae, in piazza Franz Bonatti 2/1 ad Egna, con “Hallo Deutsch. Laboratorio per ragazzi”. Un laboratorio ludico-didattico con Dolores Luggin, per bambini dai 6 ai 10 anni, che ha lo scopo di esercitare l’uso della lingua tedesca e di incentivare la manualità, la creatività e favorire il riuso dei materiali (informazioni allo 0471 820299).
Sempre rivolto ai bambini, alle ore 16.30, la Biblioteca Don Bosco in via Kennedy 94 a Laives, organizza “Che bestia di libro!”. Letture ad alta voce a cura di Sagapò Teatro. Una bibliografia interattiva, che vuole stimolare i bambini dai 3 ai 6 anni al piacere della lettura, attraverso i loro beniamini animali (informazioni allo 0471 950062).
L’incontro serale, si terrà alle ore 18 alla “Civica” di Bolzano in via Museo 47, con l’evento in musica “Ascoltare il canto dei pesci”, per celebrare le opere del poeta e scrittore tedesco Christian Morgenstern (invito alla serata).
“Ricarica le idee, vieni in biblioteca”
Al motto “Ricarica le idee, vieni in biblioteca”, si vuole diffondere il messaggio che le biblioteche sono i luoghi privilegiati per promuovere l’educazione alla sostenibilità e sostenere gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
“Le biblioteche sono luoghi di scoperta e di partecipazione, ambienti di apprendimento dove le persone possono imparare a utilizzare le tecnologie e a muoversi nel mondo sempre più esteso dell’informazione e dei saperi. Luoghi aperti, gratuiti, alla portata di tutti, che attendono solo di essere scoperti e valorizzati”, afferma il direttore dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Ripartizione cultura italiana, Luca Bizzarri, sottolineando l’importanza dei servizi bibliotecari in una società in cambiamento e sempre più complessa.
La giornata ricorda che le biblioteche costituiscono un’infrastruttura della conoscenza che raccoglie, organizza e rende disponibili i prodotti della creatività e dell’ingegno, fornisce accesso a una pluralità di saperi e di informazioni, agevola l’attività dei ricercatori e degli studiosi, tutela la memoria culturale della nazione, offre a tutti i cittadini occasioni di crescita personale e culturale, favorendo l’acquisizione di competenze che possono essere spese nella vita sociale e lavorativa.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano5 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Ambiente Natura3 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino3 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Bolzano Provincia1 giorno fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni