Connect with us

Alto Adige

Giornata della vita consacrata: il grazie alle comunità religiose

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Religiose e religiosi dei vari ordini e congregazioni hanno partecipato ieri pomeriggio (2 febbraio) al vespro solenne con il vescovo Ivo Muser nella chiesa dei Francescani a Bolzano in occasione della 27.ma Giornata mondiale della vita consacrata. “Le comunità religiose, con i loro diversi accenti spirituali, sono come un commento alle singole pagine del Vangelo”, ha detto il vescovo.

I 18 ordini maschili presenti in diocesi contano attualmente circa 160 sacerdoti religiosi, di cui 60 in servizio nelle parrocchie, mentre le suore sono circa 280 all’interno di 18 comunità religiose femminili.

A loro e ai membri laici degli istituti secolari è andato il grazie del vescovo Ivo Muser nella Giornata tradizionalmente dedicata alla vita consacrata. “Le comunità religiose, con i loro diversi accenti spirituali, sono come un commento alle singole pagine del Vangelo. La nostra Chiesa perderebbe una parte importante della sua vitalità senza le comunità religiose”, ha detto il vescovo.






All’inizio del vespro la referente diocesana suor Mirjam Volgger ha ricordato per nome i 23 religiosi – 17 suore e 6 padri – che sono deceduti nel 2022 in Alto Adige. Nella sua omelia monsignor Muser ha sottolineato che “Gesù ci viene incontro nella Chiesa anche attraverso il carisma fondazionale di un Istituto, di una congregazione, di un ordine.”

E la vita consacrata deve essere incontro: “Con il Signore, nella comunità della Chiesa e per il mondo. Questo incontro scaturisce dalla gioia di osservare, di camminare in una regola di vita, ma mai rigidi o chiusi”.

Non solo i religiosi, ma tutti i cristiani devono consacrare la loro vita a Dio, ha osservato il vescovo: “Consacrare la mia vita a Dio significa: sono pronto a seguire il Vangelo non solo occasionalmente e in occasioni speciali. Apro a Dio tutti gli ambiti della mia vita o, per dirla in modo ancora più personale, lascio che Gesù sia ovunque: nel lavoro e nel tempo libero, nei momenti belli e in quelli difficili, nelle decisioni importanti che devo prendere, nelle relazioni ordinarie e quotidiane in cui vivo.” Un momento conviviale nel refettorio del convento dei Francescani ha concluso l’incontro con gli appartenenti agli istituti religiosi e secolari presenti in diocesi.



Alto Adige12 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero12 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia16 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia18 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano20 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza21 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano22 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano22 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo22 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica22 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige22 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano22 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero1 giorno fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano2 giorni fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura2 giorni fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti