Ambiente Natura
Giornata del Vino e della Vite 2019: novità dalla viticoltura e dall’enologia

Giovedì, 22 agosto 2019, si terrà presso la Nuova Cantina di Bolzano la tradizionale Giornata del Vino e della Vite.
I settore Viticoltura ed Enologia del Centro di Sperimentazione Laimburg presenteranno i risultati delle proprie ricerche, al fine di trasmettere le conoscenze acquisite direttamente alla prassi agricola.
Non solo argomenti di viticoltura ed enologia, ma anche questioni strettamente correlate alla chimica degli alimenti, alla protezione delle colture e alla biologia molecolare: quest’anno il programma presentato dai ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg alla tradizionale Giornata del Vino e della Vite è particolarmente vario e interdisciplinare.
All’apertura, Thomas Letschka, responsabile del settore Genomica Applicata e Biologia Molecolare del Centro Laimburg illustrerà nuovi metodi di miglioramento genetico della vite, esaminando le tendenze future nella selezione varietale e mostrerà quali opzioni sono disponibili per la viticoltura altoatesina.
Successivamente, Florian Haas e Ulrich Pedri, rispettivamente responsabili del gruppo di lavoro Fisiologia e Tecniche Colturali e del settore Enologia, riferiranno sullo stato attuale del progetto PinotBlanc, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
L’obiettivo del progetto è scoprire come garantire e aumentare la qualità del vino pinot bianco alla luce del riscaldamento globale e promuovere questa varietà di uva nella viticoltura alpina.
Josef Terleth e Christoph Patauner, rispettivamente responsabili del gruppo di lavoro Varietà e Materiale di Propagazione Viticola e del gruppo di lavoro Vinificazione e Tecniche Viticole, affronteranno il tema dell’idoneità alla coltivazione dei cloni di pinot nero.
Nel progetto “Esame di nuovi cloni di pinot nero tedeschi” sono attualmente allo studio diversi cloni, che verranno ora descritti e presentati da un punto di vista viticolo ed enologico.
In seguito, si parlerà di chimica degli alimenti: nel Laboratorio per Residui e Contaminanti del Centro di Sperimentazione Laimburg, i prodotti agricoli vengono testati per verificare l’eventuale presenza di residui di prodotti fitosanitari.
Il responsabile di laboratorio Andrea Lentola offrirà una panoramica delle attività di laboratorio e illustrerà i servizi offerti in merito all’analisi dei residui su uva e vino. La conclusione del programma della conferenza è un argomento importante nell’ambito della protezione delle colture.
Già dal 2011, l’invasivo moscerino Drosophila suzukii, originario del sud-est asiatico, ha causato danni considerevoli all’agricoltura. Particolarmente colpiti sono i piccoli frutti e le drupacee, nonché l’uva locale della varietà Schiava.
Il Centro di Sperimentazione Laimburg sta lavorando allo sviluppo di possibili strategie per il controllo di questo insetto. Silvia Schmidt del gruppo di lavoro Entomologia illustrerà una panoramica dei diversi approcci di ricerca in corso.
Durante la pausa, si terrà una degustazione di vini, durante la quale tutti i partecipanti alla conferenza avranno l’opportunità di degustare diversi vini sperimentali presentati nelle relazioni del seminario.
Quando: Giovedì, 22 agosto 2019, ore 08.15 – 12.15
Dove: Nuova Cantina di Bolzano, Via San Maurizio 36, 39100 Bolzano
I referenti parlano nella loro madrelingua. Non è prevista traduzione simultanea.
Attenzione:
Presso la Cantina di Bolzano NON sono disponibili dei parcheggi per i partecipanti all‘evento. Il Centro Laimburg consiglia pertanto di parcheggiare nelle zone limitrofe o al parcheggio sotterraneo dell‘Ospedale di Bolzano.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato cuoco spacciatore: trovato mezzo chilo di cocaina e hashish nella sua abitazione
-
Regione TAA2 settimane fa
Violenza sulle donne: il Trentino Alto Adige tra le regioni con più denunce di violenze sessuali
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Trentino4 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano2 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!