Connect with us

Ambiente Natura

Giornata del Vino e della Vite 2019: novità dalla viticoltura e dall’enologia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Giovedì, 22 agosto 2019, si terrà presso la Nuova Cantina di Bolzano la tradizionale Giornata del Vino e della Vite.

I settore Viticoltura ed Enologia del Centro di Sperimentazione Laimburg presenteranno i risultati delle proprie ricerche, al fine di trasmettere le conoscenze acquisite direttamente alla prassi agricola.

Non solo argomenti di viticoltura ed enologia, ma anche questioni strettamente correlate alla chimica degli alimenti, alla protezione delle colture e alla biologia molecolare: quest’anno il programma presentato dai ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg alla tradizionale Giornata del Vino e della Vite è particolarmente vario e interdisciplinare. 






All’apertura, Thomas Letschka, responsabile del settore Genomica Applicata e Biologia Molecolare del Centro Laimburg illustrerà nuovi metodi di miglioramento genetico della vite, esaminando le tendenze future nella selezione varietale e mostrerà quali opzioni sono disponibili per la viticoltura altoatesina.

Successivamente, Florian Haas e Ulrich Pedri, rispettivamente responsabili del gruppo di lavoro Fisiologia e Tecniche Colturali e del settore Enologia, riferiranno sullo stato attuale del progetto PinotBlanc, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

L’obiettivo del progetto è scoprire come garantire e aumentare la qualità del vino pinot bianco alla luce del riscaldamento globale e promuovere questa varietà di uva nella viticoltura alpina.

Josef Terleth e Christoph Patauner, rispettivamente responsabili del gruppo di lavoro Varietà e Materiale di Propagazione Viticola e del gruppo di lavoro Vinificazione e Tecniche Viticole, affronteranno il tema dell’idoneità alla coltivazione dei cloni di pinot nero.

Nel progetto “Esame di nuovi cloni di pinot nero tedeschi” sono attualmente allo studio diversi cloni, che verranno ora descritti e presentati da un punto di vista viticolo ed enologico.

In seguito, si parlerà di chimica degli alimenti: nel Laboratorio per Residui e Contaminanti del Centro di Sperimentazione Laimburg, i prodotti agricoli vengono testati per verificare l’eventuale presenza di residui di prodotti fitosanitari.

Il responsabile di laboratorio Andrea Lentola offrirà una panoramica delle attività di laboratorio e illustrerà i servizi offerti in merito all’analisi dei residui su uva e vino. La conclusione del programma della conferenza è un argomento importante nell’ambito della protezione delle colture.

Già dal 2011, l’invasivo moscerino Drosophila suzukii, originario del sud-est asiatico, ha causato danni considerevoli all’agricoltura. Particolarmente colpiti sono i piccoli frutti e le drupacee, nonché l’uva locale della varietà Schiava.

Il Centro di Sperimentazione Laimburg sta lavorando allo sviluppo di possibili strategie per il controllo di questo insetto. Silvia Schmidt del gruppo di lavoro Entomologia illustrerà una panoramica dei diversi approcci di ricerca in corso.

Durante la pausa, si terrà una degustazione di vini, durante la quale tutti i partecipanti alla conferenza avranno l’opportunità di degustare diversi vini sperimentali presentati nelle relazioni del seminario.

 

 

Quando: Giovedì, 22 agosto 2019, ore 08.15 – 12.15 

Dove: Nuova Cantina di Bolzano, Via San Maurizio 36, 39100 Bolzano

I referenti parlano nella loro madrelingua. Non è prevista traduzione simultanea.

Attenzione:

Presso la Cantina di Bolzano NON sono disponibili dei parcheggi per i partecipanti all‘evento. Il Centro Laimburg consiglia pertanto di parcheggiare nelle zone limitrofe o al parcheggio sotterraneo dell‘Ospedale di Bolzano.

Sport1 ora fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero1 ora fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Trentino16 ore fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia16 ore fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero21 ore fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia21 ore fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia22 ore fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

Benessere e Salute23 ore fa

L’endometriosi segna la vita di milioni di ragazze, che non sanno di averla

Bolzano Provincia23 ore fa

Furti di sonniferi e calmanti all’ospedale: denunciato 30enne

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia nel calcio giovanile: 14 enne muore prima dell’allenamento

Italia & Estero1 giorno fa

Molestie sui ragazzini dell’oratorio, prete indagato

Italia & Estero1 giorno fa

Richiamate 73.000 auto Volvo ibride per pericolo combustione

Italia & Estero2 giorni fa

Attacco con coltello ad Amsterdam, cinque feriti

Italia & Estero2 giorni fa

Ecco il kit di sopravvivenza consigliato da Bruxelles per le prime 72 ore di guerra

Val Pusteria2 giorni fa

Giovane lavoratrice truffata nell’acquisto dell’auto: denunciata una truffatrice seriale

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti