Connect with us

Arte e Cultura

Giornata del patrimonio: alla scoperta dei reperti archeologici

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La macina, uno strumento di lavoro conosciuto già dal Neolitico, ha visto nei millenni uno sviluppo, che attraverso miglioramenti tecnici ha prodotto un incremento delle prestazioni e una riduzione della manodopera impiegata.

All’inizio il cereale veniva trasformato in farina con pestelli e mortai. Grazie all’acquisizione di maggiori conoscenze tecniche i nostri antenati resero nel corso del tempo il procedimento della macinazione più efficiente attraverso il cambiamento dell’energia motrice impiegata, da quella umana a quella animale e infine a quella idraulica.

Le macine recuperate negli scavi archeologici in territorio altoatesino e i testi redatti dagli archeologi offrono ai visitatori un quadro di questa attività essenziale per l’uomo a partire dalla sua sedentarizzazione avvenuta nel Neolitico.






Per conoscere più nel dettaglio come si è sviluppato il procedimento della macinazione del grano nei corso dei millenni, i cittadini e le cittadine , in occasione della Giornata europea del patrimonio avranno la possibilità di visitare la mostra dedicata alle macine dal titolo “Macine: dal grano alla farina“.

L’Ufficio beni Archeologici partecipa alla manifestazione che avrà luogo  domenica 9 ottobre 2022, dalle ore 10.00 alle 16.00, presso il Deposito dell’Ufficio beni archeologici, che ha sede in via Bolzano 59, a Frangarto

L’assessora provinciale ai Beni culturali Maria Hochgruber Kuenzer aprirà la manifestazione . L’obiettivo dell’evento è promuovere la sensibilità per la storia antica della nostra terra, anche tramite le conoscenze sulla macinazione dei cereali nel corso dei millenni. Collaboratori e collaboratrici dell’Ufficio beni archeologici saranno presenti alla manifestazione, per fornire informazioni ai visitatori e alle visitatrici.

Bolzano Provincia2 ore fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 ore fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino2 ore fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero2 ore fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

Trentino7 ore fa

Giorgio Bortolo Oliva: ecco chi è l’imprenditore che è atterrato con l’elicottero sulle piste da sci a Madonna di Campiglio

Bolzano7 ore fa

Vendetta per un gesto eroico: dà fuoco all’auto di chi aveva salvato una donna. Arrestato 23enne

Italia & Estero11 ore fa

Orrore nella Domenica delle Palme a Sumy, oltre 30 i morti

Italia & Estero18 ore fa

Mario Vargas Llosa: morto a 89 anni il premio Nobel per la Letteratura nel 2010

Bolzano1 giorno fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport2 giorni fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano2 giorni fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta2 giorni fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco2 giorni fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino2 giorni fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti