Ambiente Natura
Giornata del clima Burgraviato: tutela del clima a tutti i livelli

Il cambiamento climatico avanza: in che modo i suoi effetti influenzano la vita quotidiana, il lavoro e la politica? Quali soluzioni vengono perseguite a livello provinciale? Quale strategia viene perseguita nel comprensorio del Burgraviato? E si possono evitare obiettivi contrastanti nella politica climatica per passare dalla pianificazione all’azione attiva?
Per trovare una risposta a queste domande, oggi (29 ottobre) la Comunità Comprensoriale Burgraviato ha organizzato a Merano la “Giornata del clima Burgraviato” per uno scambio di informazioni. Più di 60 persone hanno partecipato all’evento, che è stato organizzato nell’ambito del progetto Piano Clima Burgraviato. L’obiettivo dell’evento era di dare ai presenti una panoramica dello sviluppo attuale del clima e delle strategie di protezione del clima a livello provinciale e comprensoriale. Dopo il benvenuto del presidente del Burgraviato, Luis Kröll, e dell’assessore all’ambiente, Giuliano Vettorato, il climatologo Georg Kaser ha mostrato la drammatica evoluzione del clima.
Strategia di sostenibilità per l’Alto Adige
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, ha presentato la strategia di sostenibilità che costituisce il quadro della politica climatica in Alto Adige: “La protezione del clima è uno dei campi d’azione più importanti per lo sviluppo sostenibile della nostra società. Insieme dobbiamo lanciare ogni giorno segnali e azioni per compiere i passi necessari “.
Flavio Ruffini, direttore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente, ha fornito informazioni sul piano climatico aggiornato dell’Alto Adige. Franziska Mair, coordinatrice del progetto della Comunità comprensoriale, ha riferito sulle attività del progetto Piano Clima Burgraviato: 25 Comuni stanno partecipando al progetto e stanno anche prendendo parte al programma “Comune Clima” o “Comune Clima Light”.
Nei Comuni sono già attivi 16 team che stanno elaborando misure di protezione del clima. Nell’ambito di un sondaggio tra i cittadini, più di 800 persone si sono occupate di questioni legate alla protezione del clima e hanno presentato delle proposte. Rupert Rosanelli, della ditta Inewa, partner tecnico della Comunità comprensoriale, ha parlato dei contenuti dei piani climatici e dei risultati della raccolta intensiva di dati.
Impegno per un Burgraviato a misura di futuro
Alla tavola rotonda, i partecipanti hanno trovato risposte alla domanda su come le misure climatiche possono essere realizzate nei settori del turismo e dell’economia nonostante i diversi obiettivi. In conclusione, il presidente della Comunità comprensoriale Luis Kröll ha fatto un appello a tutti i presenti: “Nei prossimi anni, lavoreremo insieme ai Comuni per fare passi concreti verso un Burgraviato adatto al futuro. Nel fare ciò, speriamo in un forte sostegno da parte degli uffici provinciali e delle istituzioni interessate. Solo in questo modo la protezione del clima può funzionare con successo“.
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano7 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Italia & Estero1 giorno fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano Provincia20 ore fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne