Alto Adige
Giornata dei musei dell’Euregio a Innsbruck, networking al centro

Dal 2010 la Giornata dei musei dell’Euregio riunisce esperti di Alto Adige, Trentino e Tirolo per lavorare insieme su argomenti e sviluppi attuali nel settore museale. L’edizione 2019 ha visto la partecipazione di circa 140 esperti che si sono incontrati oggi (27 settembre) all’Haus der Musik di Innsbruck.
L’attenzione si è concentrata sulle opportunità e le sfide che anniversari e anni commemorativi comportano per i musei. La conferenza è stata aperta dall’assessora tirolese per gli affari culturali Beate Palfrader e da Angelika Fleckinger, direttrice del Museo Archeologico dell’Alto Adige e direttrice reggente della Ripartizione provinciale Musei e dell’Azienda Musei provinciali, insieme a Claudio Martinelli, direttore della Ripartizione cultura del Trentino.
La conferenza si è concentrata soprattutto sulla varietà del paesaggio museale dell’Euregio e sul valore dello scambio professionale oltre i confini nazionali. Sul tema di quest’anno della Giornata dei musei dell’Euregio, “Anniversari e anni della memoria.
Opportunità e sfide per i musei” l’assessora Palfrader ha commentato: “I musei svolgono un ruolo centrale nella cultura del ricordo, modellano la nostra memoria collettiva e hanno una funzione di formazione dell’identità nella nostra comunità. È quindi importante sostenere i musei nel loro prezioso lavoro contro l’oblio e la repressione e promuoverli come luoghi di chiarimento e discorso critico”.
Anno tematico dei musei 2021: trasporti, transito, mobilità
La direttrice fondatrice della Haus der Geschichte Österreich di Vienna, Monika Sommer, ha fornito un’ampia panoramica tematica nel suo intervento principale e ha fornito esempi attuali e storici di come gli anniversari e gli anniversari modellano il discorso pubblico: ad esempio, ha sottolineato il valore delle scienze storiche e analizzato il quadro degli anni giubilari e commemorativi per ottenere una risonanza più ampia.
A ciò è seguito un dibattito e un’analisi sull’anno tematico Euregio dei musei 2021 sul tema “Trasporti – Transito – Mobilità”, che gli esperti avevano concordato nella Giornata dei musei dell’Euregio 2018.
Questo programma è stato approvato durante la riunione della giunta e dell’assemblea Euregio a Bolzano il 25 settembre, così come le condizioni quadro per il finanziamento dei piccoli musei. Nel pomeriggio la visita alle varie mostre dedicate a Massimiliano I a Innsbruck per approfondire il tema della conferenza con l’aiuto di esempi pratici.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano5 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Italia & Estero4 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa