Politica
Giardino vescovile, illegittimo il contratto del Comune con l’artista Heller. Team K: “Una vittoria per i brissinesi”

Il Tar chiude la questione che si trascinava da anni: il contratto sottoscritto dal Comune di Bressanone con l’artista Andrè Heller viene giudicato illegittimo ed è quindi annullato. Per il Team K una buona notizia: “Una battaglia che insieme ad altre forze politiche e cittadine abbiamo sempre sostenuto, anche nel Consiglio provinciale”, esulta Franz Ploner.
“Prendiamo atto con soddisfazione che le argomentazioni del Comune con le quali aveva cercato di inquadrare l’incarico per il nuovo Giardino vescovile come opera artistica non hanno retto al vaglio della giustizia amministrativa”. sostengono i consiglieri comunali Sabine Mahlknechte Ingo Fink, che di professione è avvocato.
Affidare direttamente da parte dell’amministrazione comunale un incarico di questa portata – 1,2 milioni di euro, ricordiamo – sarebbe stata una forzatura dell’attuale legge appalti, che pure prevede uno spiraglio al quale ha cercato di appellarsi, inutilmente, il Comune. Concludono i consiglieri comunali: “Per il futuro, vorremmo che la città disponesse di un giardino per i suoi abitanti, non per farci eventi faraonici”.
Nel giugno scorso con una mozione in Consiglio provinciale il Team K voleva impegnare la Giunta provinciale a riesaminare il progetto Heller, motivando gli impegni finanziari assunti (vedasi il relativo comunicato stampa), purtroppo sonoramente bocciata dalla maggioranza (vedi qui).
“Speriamo che questa sentenza chiuda questa vicenda che si è protratta davvero troppo a lungo, così da poter finalmente rendere fruibile i bellissimi spazi del Giardino vescovile per i brissinesi. E speriamo anche che la vicenda si concluda qui e che il Comune non pensi di andare al Consiglio di Stato: in questi tempi così difficili si tratterebbe di un ulteriore spreco di risorse pubbliche per inutili processi”, conclude il consigliere provinciale Franz Ploner che ha seguito da vicino la vicenda nel relativo comitato cittadino.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero7 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico