Connect with us

Bressanone

Giardino vescovile di Bressanone, Team K: “Nessuna rivalutazione del progetto”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ieri il Consiglio provinciale ha respinto la mozione del Team Koellesperger per rivalutare il finanziamento del progetto Heller nel Giardino vescovile di Bressanone.

“Una rivalutazione del progetto sarebbe stata necessaria per diversi motivi. Il progetto Heller è finanziato all’80% dalla Provincia, e il Consiglio provinciale deve poter dire la sua. Non vogliamo certo infierire sulle decisioni dei consigli comunali, ma in questo progetto si spendono milioni di euro di soldi pubblici. E’ giusto quindi porsi delle domande”, dice Franz Ploner.

Sarebbe ancora possibile tornare al precedente progetto vincitore nel 2015. Il progetto in questione, a differenza di quello dell’artista Heller, è il risultato di un concorso internazionale e di un processo partecipativo, e inoltre potrebbe essere realizzato rapidamente e a costi molto inferiori.






Nel suo intervento Alex Ploner ha sottolineato i cambiamenti nel settore del turismo culturale. “In futuro, la gente cercherà sempre più offerte autentiche e radicate nel territorio. A mio parere, il giardino dovrebbe diventare un luogo di incontro per la popolazione di Bressanone, aperto a tutte le generazioni e offrire a tutte le generazioni l’opportunità di incontrarsi, e di questo giardino potranno godere anche gli ospiti. Dubito che questo si possa realizzare con un giardino ‘dedicato al silenzio’.

Le persone vanno nei boschi o in montagna per questo, non cercano il silenzio in un giardino in mezzo alla città, se questa città è circondata dalla natura. Spendere 1,4 milioni di euro per un artista viennese, mentre alcuni artisti altoatesini in questo periodo di crisi devono vendere i loro strumenti per pagare l’affitto, è un pessimo segnale”, dice Alex Ploner.

I fondi per finanziare il nuovo progetto si potevano utilizzare in via prioritaria per ammortizzare le conseguenze sociali della pandemia sui cittadini invece di concentrarsi sulle attrazioni turistiche.

“Ho avviato questo dibattito perché bisogna tener conto degli sconvolgimenti sociali ed economici in corso. A quanto pare la voce dei cittadini di Bressanone, che vogliono vedere per primi i progetti di attuazione e soprattutto un piano economico completo prima che arrivi l’impegno finanziario provinciale, non ha trovato ascolto presso la maggioranza” concludeFranz Ploner.



Italia & Estero4 ore fa

Telepedaggio, un settore che vale 9,3 miliardi di euro ad appanaggio di due sole società

Italia & Estero15 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport17 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo21 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero23 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano23 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport1 giorno fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero1 giorno fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero1 giorno fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino2 giorni fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia2 giorni fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti