Alto Adige
Ghiacciai: quest’anno la riduzione della massa è più evidente che mai

“Lo scarso accumulo nivale invernale in combinazione con le temperature al di sopra delle medie registrate ad inizio estate e con il consistente strato di sabbia sahariana depositatosi sui ghiacciai a fine inverno, hanno portato quest’anno ad un forte anticipo nello scioglimento della neve stagionale“, riferisce il direttore dell’Ufficio provinciale idrologia e dighe, Roberto Dinale.
I ghiacciai altoatesini non avevano mai vissuto un Glacier Loss Day tanto anticipato, il giorno dell’anno a partire dal quale essi continuano a perdere massa fino alla stagione fredda successiva: “Dal 20 giugno circa in poi il bilancio di massa dei ghiacciai si è fatto di giorno in giorno più negativo. A inizio luglio circa i due terzi della superficie glaciale era già priva di neve.“
Perdite di massa più consistenti di sempre sui ghiacciai delle Alpi orientali
Per via del perdurare del clima molto caldo, unitamente alla spesso elevata umidità dell’aria e all‘assenza di precipitazioni nevose degne di nota, lo scioglimento dei ghiacciai è stato molto intenso durante tutta la stagione di ablazione. Con quest’ultimo concetto si intendono tutti quei processi che producono la perdita di massa dei ghiacciai, come lo scioglimento, l’evaporazione o anche la sublimazione. “Il mese di luglio 2022 è stato, sulle Alpi orientali, verosimilmente il mese con la più grande perdita di massa glaciale a memoria d’uomo “, riassume Dinale.
Con distacco i bilanci di massa più negativi di sempre misurati in Alto Adige
Sono ora state completate e disponibili le elaborazioni finali dei bilanci di massa 2022. Sulla Vedretta Lunga in Val Martello, sul Ghiacciaio di Malavalle in Val Ridanna e sulla Vedretta occidentale di Ries in Valle di Riva di Tures sono stati misurati i bilanci di massa più negativi dall’inizio delle osservazioni: meno 3408 chili di acqua al metro quadro, meno 3174 chili di acqua al metro quadro e meno 2487 chili di acqua al metro quadro.
“Questi valori – sottolinea Dinale – sono più negativi anche di quelli dell’estate 2003 allora prontamente denominata come estate del secolo. I risultati sono ancor più significativi, se si pensa che alle enormi perdite di massa del 2022 hanno contributo in modo relativamente limitato le quote più basse, importanti nel 2003, dove oggi le superfici glaciali risultano fortemente ridotte rispetto al passato“, sottolinea il glaciologo.
Quest’anno nemmeno una piccola parte di neve invernale si è mantenuta dopo l’estate
Nell’estate 2022 la neve caduta nell’inverno precedente è andata completamente persa e così l’Accumulation Area Ratio (AAR), ossia la percentuale di ghiacciaio coperta da neve al termine dell’anno idrologico, è risultato nullo. Di conseguenza non è stato possibile collocare entro i limiti dei ghiacciai la relativa quota di equilibrio (Equilibrium Line Altitude ELA). Quest’ultima rappresenta la linea lungo la quale, al termine dell’estate, accumulo e ablazione si equivalgono.
Perdite di volume record tra il 5 e il 10% del totale
La Vedretta Lunga, il Ghiacciaio di Malavalle e la Vedretta occidentale di Ries esibiscono quest’anno perdite di volume record dell’ordine del 5-10% del rispettivo totale: “Per rendere comprensibile questo dato: Il solo Ghiacciaio di Malavalle, il ghiacciaio più grande dell’Alto Adige, ha perso 18,8 milioni di metri cubi d’acqua, pari a circa un anno e mezzo del consumo di acqua potabile della città di Bolzano“, spiega Dinale.
I ghiacciai più piccoli scompariranno entro 10-20 anni
La modellazione delle modificazioni degli apparati glaciali calcolata facendo riferimento alle proiezioni climatologiche mostra come, nel prossimo futuro, perdite di massa del tipo di quelle di quest’anno saranno sempre più frequenti. Tra 10-20 anni è molto probabile che i ghiacciai più grandi avranno perso circa la metà del loro volume attuale. I ghiacciai più piccoli andranno ancora.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico