Connect with us

Alto Adige

Ghiacciai: quest’anno la riduzione della massa è più evidente che mai

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Lo scarso accumulo nivale invernale in combinazione con le temperature al di sopra delle medie registrate ad inizio estate e con il consistente strato di sabbia sahariana depositatosi sui ghiacciai a fine inverno, hanno portato quest’anno ad un forte anticipo nello scioglimento della neve stagionale“, riferisce il direttore dell’Ufficio provinciale idrologia e dighe, Roberto Dinale.

ghiacciai altoatesini non avevano mai vissuto un Glacier Loss Day tanto anticipato, il giorno dell’anno a partire dal quale essi continuano a perdere massa fino alla stagione fredda successiva: “Dal 20 giugno circa in poi il bilancio di massa dei ghiacciai si è fatto di giorno in giorno più negativo. A inizio luglio circa i due terzi della superficie glaciale era già priva di neve.“

Perdite di massa più consistenti di sempre sui ghiacciai delle Alpi orientali

Per via del perdurare del clima molto caldo, unitamente alla spesso elevata umidità dell’aria e all‘assenza di precipitazioni nevose degne di nota, lo scioglimento dei ghiacciai è stato molto intenso durante tutta la stagione di ablazione. Con quest’ultimo concetto si intendono tutti quei processi che producono la perdita di massa dei ghiacciai, come lo scioglimento, l’evaporazione o anche la sublimazione. “Il mese di luglio 2022 è stato, sulle Alpi orientali, verosimilmente il mese con la più grande perdita di massa glaciale a memoria d’uomo “, riassume Dinale.

Con distacco i bilanci di massa più negativi di sempre misurati in Alto Adige

Sono ora state completate e disponibili le elaborazioni finali dei bilanci di massa 2022. Sulla Vedretta Lunga in Val Martello, sul Ghiacciaio di Malavalle in Val Ridanna e sulla Vedretta occidentale di Ries in Valle di Riva di Tures sono stati misurati i bilanci di massa più negativi dall’inizio delle osservazioni: meno 3408 chili di acqua al metro quadro, meno 3174 chili di acqua al metro quadro e meno 2487 chili di acqua al metro quadro.

“Questi valori sottolinea Dinalesono più negativi anche di quelli dell’estate 2003 allora prontamente denominata come estate del secolo. I risultati sono ancor più significativi, se si pensa che alle enormi perdite di massa del 2022 hanno contributo in modo relativamente limitato le quote più basse, importanti nel 2003, dove oggi le superfici glaciali risultano fortemente ridotte rispetto al passato“, sottolinea il glaciologo.

Quest’anno nemmeno una piccola parte di neve invernale si è mantenuta dopo l’estate

Nell’estate 2022 la neve caduta nell’inverno precedente è andata completamente persa e così l’Accumulation Area Ratio (AAR), ossia la percentuale di ghiacciaio coperta da neve al termine dell’anno idrologico, è risultato nullo. Di conseguenza non è stato possibile collocare entro i limiti dei ghiacciai la relativa quota di equilibrio (Equilibrium Line Altitude ELA). Quest’ultima rappresenta la linea lungo la quale, al termine dell’estate, accumulo e ablazione si equivalgono.

Perdite di volume record tra il 5 e il 10% del totale

La Vedretta Lunga, il Ghiacciaio di Malavalle e la Vedretta occidentale di Ries esibiscono quest’anno perdite di volume record dell’ordine del 5-10% del rispettivo totale: “Per rendere comprensibile questo dato: Il solo Ghiacciaio di Malavalle, il ghiacciaio più grande dell’Alto Adige, ha perso 18,8 milioni di metri cubi d’acqua, pari a circa un anno e mezzo del consumo di acqua potabile della città di Bolzano“, spiega Dinale.

I ghiacciai più piccoli scompariranno entro 10-20 anni

La modellazione delle modificazioni degli apparati glaciali calcolata facendo riferimento alle proiezioni climatologiche mostra come, nel prossimo futuro, perdite di massa del tipo di quelle di quest’anno saranno sempre più frequenti. Tra 10-20 anni è molto probabile che i ghiacciai più grandi avranno perso circa la metà del loro volume attuale. I ghiacciai più piccoli andranno ancora.

Italia & Estero14 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta14 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero21 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero21 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano21 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano21 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia1 giorno fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport1 giorno fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia1 giorno fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero2 giorni fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti