Connect with us

Ambiente Natura

Ghiacciai in Alto Adige, buon inverno con accumuli sopra la media

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

È maggio il mese dell‘anno in cui vengono abitualmente svolti sui ghiacciai altoatesini i rilievi per valutare la quantità di accumulo di neve che si è formato durante l’inverno.

Una prima analisi dei dati raccolti in alta quota mostra che gli accumuli medi quest’inverno sono dell’ordine del 10-30% superiori rispetto alla media, riferisce Roberto Dinale, direttore dell’Ufficio idrologia e dighe. “Le maggiori eccedenze – spiega – sono state registrate tra il gruppo dell’Ortles e il Brennero, le più piccole nella zona della Valle Aurina. La fase più nevosa dello scorso inverno, da dicembre a metà febbraio, è stata caratterizzata da una serie di perturbazioni meridionali che hanno interessato la cresta di confine orientale delle Alpi in misura inferiore rispetto ad altre parti dell’Alto Adige“.

Ghiacciai, specchio del sistema climatico






Anche quest’anno i sopralluoghi sono stati coordinanti dall’Agenzia per la protezione civile in collaborazione con il Comitato glaciologico italiano e la Ripartizione foreste. Le misure di monitoraggio dei ghiacciai in Alto Adige hanno riguardato la Vedretta Lunga in Val Martello, il Ghiacciaio di Malavalle in Val Ridanna e la Vedretta occidentale di Ries in Valle di Riva di Tures, rappresentativi della climatologia dei diversi settori di questa parte del territorio.

ghiacciai sono uno specchio del sistema climatico: sono testimoni di eventi del passato e permettono di trarre conclusioni sul futuro della terra” afferma l’assessore provinciale della alla protezione civile Arnold Schuler. Per ciò che riguarda la misurazione del bilancio di massa dei ghiacciai , “essa è complessa e necessaria per capire e documentare la relazione tra l’evoluzione del clima e il comportamento dei ghiacciai” spiega Klaus Unterweger, direttore dell’Agenzia per la protezione civile.

L’importanza delle temperature estive

La stagione invernale rappresenta tuttavia solo uno dei due indicatori che compongono il bilancio di massa annuale di un ghiacciaio. Un peso ancora maggiore è esercitato dallo scioglimento della neve e del ghiacciaio nei mesi caldi di luglio e agosto. Prolungate e persistenti anomalie termiche positive a luglio ed agosto hanno infatti un impatto molto negativo sui ghiacciai e possono ribaltare l’esito di annate con inverni relativamente nevosi, come nel caso del 2003 passato poi alla storia come “l’anno più nero per i ghiacciai alpini degli ultimi secoli”.

Negli ultimi trent’anni il bilancio di massa dei ghiacciai delle Alpi orientali è stato equilibrato o leggermente positivo solo una volta ogni dieci anni, a fronte di un dato medio di perdita di circa un metro di spessore del ghiaccio ogni anno. “Anche in questo 2021 non si possono quindi fare previsioni rosee, ma, in ragione dei cospicui accumuli invernali e del mese di maggio relativamente freddo, è probabile che quest’anno non si registreranno record negativi sui ghiacciai del nordest”, conclude Roberto Dinale.

meteo2 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero4 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano4 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia5 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia6 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport8 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero8 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero11 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino23 ore fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia23 ore fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

Benessere e Salute1 giorno fa

L’endometriosi segna la vita di milioni di ragazze, che non sanno di averla

Bolzano Provincia1 giorno fa

Furti di sonniferi e calmanti all’ospedale: denunciato 30enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti