Connect with us

Ambiente Natura

Gestione rifiuti organici: l’Alto Adige illustra le buone pratiche

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Durante il secondo incontro transnazionale del progetto europeo CORE (Composting in Rural Environments), ospitato dalla Provincia di Bolzano, partner di progetto per il tramite dell’Agenzia provinciale per l’Ambiente e la tutela del Clima, il gruppo di lavoro composto dai partner internazionali e dai loro stakeholder, ha visitato diversi centri sul territorio altoatesino, che sono parte del sistema integrato di gestione altoatesino.

Tra questi l’impianto di biofermentazione di Lana, l’impianto di compostaggio dell’umido e del verde a Silandro, quello dell’umido a Sciaves e a San Floriano, il piccolo compostaggio verde di Trauttmansdorff, il centro comunale di riciclaggio a Funes e il centro di raccolta differenziata con annessa stazione di trasbordo di Sciaves.

Individuare soluzioni efficaci per gestire i rifiuti in modo circolare e ridurli al minimo, resta uno degli obiettivi da perseguire per costruire un futuro più sostenibile”, sottolinea Elisa Poznanski, coordinatrice del progetto in capo all’Agenzia provinciale per l’Ambiente e la tutela del Clima.

Prevenire i rifiuti organici e regolamentare il compostaggio

Le buone pratiche condivise nei seminari tematici riguardavano, in particolare, la prevenzione dei rifiuti organici e la regolamentazione del compostaggio nelle aree rurali. “L’Ufficio gestione rifiuti ha illustrato gli effetti che, a partire dal 1993, ha sortito il Piano provinciale di gestione rifiuti sulla prevenzione dei rifiuti come prima misura e sulla raccolta differenziata, in particolare della frazione organica”, spiega Georg Pircher, incaricato per il progetto CORE nell’Ufficio Gestione rifiuti. “Il sistema di raccolta, unitamente al sistema di trattamento e gestione del rifiuto organico, conferito nell’impianto di Lana e nei compostaggi decentralizzati sul territorio, rappresenta una buona pratica ad alta efficienza, un vero e proprio esempio virtuoso”.

Il progetto europeo CORE è finanziato nell’ambito del Programma Interreg Europe e ha una durata di 4 anni (marzo 2023 – febbraio 2027). Partecipano otto paesi (Spagna, Germania, Belgio, Svezia, Ungheria, Polonia, Grecia e Italia) e l’European Compost Network (ECN) come autorevole consulente per la parte tecnica. Ulteriori informazioni sul progetto CORE sull’apposita pagina web.

Bolzano Provincia3 ore fa

Evasione dal carcere: rintracciato e arrestato uno dei due fuggitivi

Bolzano Provincia4 ore fa

Ferragosto, raffica di controlli dei baschi verdi: sequestrati oltre 9.000 articoli contraffatti

Bolzano Provincia4 ore fa

Ritrovata in buone condizioni l’83enne scomparsa sabato a Brunico

Val Pusteria6 ore fa

Cantieri nel mirino a Sesto Pusteria: dieci imprese sanzionate per gravi violazioni sulla sicurezza

Bolzano Provincia6 ore fa

Evasione dal carcere di Bolzano: in fuga due detenuti di origine nordafricana

Trentino6 ore fa

Canazei, giornata intensa per i Vigili del Fuoco: quattro interventi in poche ore

Italia & Estero1 giorno fa

Ferragosto 2025, l’Italia divisa in due: vacanze da 6.500 euro o per chi non può picnic al parco

Sport1 giorno fa

Sinner, che lezione ad Atmane: finale a Cincinnati contro Alcaraz nel giorno del suo compleanno

Alto Adige2 giorni fa

Como, tre lampi in tre minuti: Südtirol travolto e fuori dalla Coppa

Italia & Estero2 giorni fa

Addio a Pippo Baudo, il gigante della tv italiana si spegne a 89 anni

Italia & Estero2 giorni fa

Strage della gelosia: spara alla ex e ai suoi familiari, poi tenta il suicidio

Bolzano2 giorni fa

Allarme a Bolzano: stop al detergente sospetto dopo la morte di due neonati

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fiamme all’alba a teodone, distrutto un fienile: salve le altre strutture

Bolzano2 giorni fa

Ferragosto blindato a Bolzano: controlli serrati, denunce e furti sventati

Bolzano2 giorni fa

Colpo in centro, ma tra la folla c’erano anche i Carabinieri: borseggiatore smascherato in azione a Bolzano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti