Connect with us

Bolzano

Gestione finanziaria: presentato un ciclo di quattro incontri al femminile

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, è stato presentato stamane in municipio dall’Assessora comunale alle Pari Opportunità,  un nuovo ciclo di quattro incontri rivolto alle donne per aumentare conoscenze e competenze finanziarie ed economiche e per approfondire aspetti assicurativi e previdenziali. La gestione finanziaria è infatti libertà per le donne!

Secondo i dati elaborati della Banca d’Italia il divario di genere sulle conoscenze finanziarie nel nostro paese è nettamente più marcato rispetto ad altri stati EU e un’indagine della Consob mostra che da parte delle donne c’è, rispetto agli uomini, una maggiore avversione al rischio e alle perdite nonché una pronunciata sottostima delle proprie capacità; spesso manca anche consapevolezza da parte delle donne sulle competenze acquisite nella gestione del budget familiare.

Allo scopo di provare a colmare la differenza di genere  in ambito economico-finanziario l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Bolzano propone una serie di conferenze sull’educazione finanziaria rivolto specificatamente alle  donne. Il progetto coinvolge varie figure professionali di Università di Bolzano, Banca d’Italia, Laborfonds e Centro Tutela Consumatori  che interverranno su temi di economia,  rapporti bancari, assicurativi e previdenziali.






Complessivamente otto incontri di cui quattro in lingua italiana e quattro in lingua tedesca concentrati nel prossimo mese di ottobre.  Gli incontri si svolgeranno nella sala conferenze dell’antico municipio di via Portici 30 con orario: 18.00-20.00.

E’ importante per le donne imparare alcune nozioni e concetti fondamentali di questi ambiti per sfruttare al meglio le opportunità che la finanza offre, per non delegare ad altri scelte importanti nella vita, soprattutto per aumentare la consapevolezza delle proprio capacità in questi ambiti.

Non è necessario diventare esperte, basta imparare alcuni concetti fondamentali, anche perché con l’aumento dell’età media e dei divorzi non si può più permettere di delegare ad altri la gestione del denaro. Conoscere le basi della finanza serve a gestire bene le proprie risorse finanziarie e quindi in ultima analisi a vivere meglio. Saper scegliere il mutuo più conveniente, saper risparmiare per garantirsi una vecchiaia serena, tagliare i costi inutili per spendere in qualcosa che gratifichi. A questo mira il progetto promosso dal Comune di Bolzano ed illustrato nei dettagli stamani dai rappresentanti dell’amministrazione comunale e degli enti coinvolti.

Questo il programma degli incontri in lingua italiana.

I°) IL VALORE DELL’ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA mercoledí 4 ottobre con Claudia Curi, Professore Associato di Finanza – Facoltà di Economia e Management, Libera Università di Bolzano.  Introduzione generale alla cultura della gestione finanziaria ed economica; conoscere e comprendere concetti e rischi finanziari, nonché le competenze e attitudini per applicare tali conoscenze; saper prendere decisioni efficaci in determinati contesti finanziari per migliorare il proprio benessere finanziario.

II°) STRUMENTI BANCARI E FINANZIARI – mercoledí 11 ottobre con Paolo Chiades, funzionario; Banca d’Italia, Filiale di Bolzano. La pianificazione finanziaria, il conto corrente e l’home banking; i pagamenti nel commercio elettronico; il mutuo e il credito al consumo.

III°) STRUMENTI ASSICURATIVI – mercoledì 18 ottobre con Gunde Bauhofer, Direttrice del Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano e con Christine Unterweger, consulente assicurativo del Centro Tutela Consumatori di Bolzano. Centro Tutela Consumatori Utenti: chi siamo e di cosa ci occupiamo. Caratteristiche di un contratto di assicurazione; Quali tipi di assicurazione esistono e quali sono le piú importanti? Il fabbisogno assicurativo in base alla propria situazione personale.

IV°) STRUMENTI PREVIDENZIALI – mercoledì’ 25 ottobre con Marialuisa Gnecchi, Vicepresidente dell’INPS e con Michele Buonerba, Presidente Laborfonds. Forme integrative della pensione; investimento del TFR, in azienda o in fondo pensione.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione o via mail (famiglia.donna.gioventú@comune.bolzano.it) o telefonicamente  0471 997 231 – 335. Posti disponibili: 40.

Italia & Estero14 ore fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero14 ore fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano14 ore fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute15 ore fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige20 ore fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino20 ore fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia20 ore fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero20 ore fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero20 ore fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia22 ore fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

Italia & Estero1 giorno fa

Nell’ambito di un mercato del lavoro vivace è determinante l’apporto della crescita dell’occupazione femminile

Italia & Estero1 giorno fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero1 giorno fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero1 giorno fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA2 giorni fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti