Connect with us

Alto Adige

Gemellaggio scolastico riuscito ai martedì dell’Euregio

Pubblicato

-

Foto: Ufficio stampa Provincia autonoma di Trento
Condividi questo articolo

Con l’ufficializzazione di un gemellaggio tra tre istituti scolastici superiori dei territori dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino – l’Istituto per il turismo e le biotecnologie “Marie Curie” di Merano, l’Istituto Tecnico Economico “A. Tambosi” di Trento, e la BHAK (Accademia federale di commercio) di Wörgl, in Tirolo – sono ripresi ieri (28 novembre), per la stagione 2023-2024, i “Martedì dell’Euregio”. Si tratta degli incontri, aperti ai cittadini, per far conoscere le iniziative dell’Euregio, che si svolgono nella sede di Casa Moggioli, in via Grazioli 35 a Trento. All’appuntamento di oggi hanno partecipato rappresentanze di insegnanti e alunni. All’incontro è seguita la visita all’Istituto Tambosi di Trento.

Tre scuole, quindi, tre territori, due Stati, due lingue: con l’obiettivo di costruire ponti. Il gemellaggio scolastico dell’Euregio vuole offrire la possibilità di una stretta collaborazione e di uno scambio tra le tre scuole e portare in classe valori come la coesistenza e la conoscenza reciproca. Per gli studenti si apre la possibilità di confrontarsi e collaborare su vari temi. Sono previste inoltre visite ai diversi istituti. Bertò: “Con i Martedì, l’Euregio si apre ai cittadini”
In apertura sono intervenuti Elisa Bertò, rappresentante del Segretariato generale dell’Euregio, che ha portato i saluti di Christoph von Ach, segretario generale, ed ha ricordato l’importanza dei Martedì dell’Euregio, appuntamenti aperti ai cittadini per far conoscere loro i progetti che vengono realizzati in collaborazione tra i territori che compongono l’Euregio, e Roberto Ceccato, dirigente generale del Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento. Per il Tirolo ha presenziato anche Matthias Fink, rappresentante del Segretariato generale dell’Euregio.

Ceccato nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nell’ambito di una collaborazione che si sta realizzando in diversi ambiti. Ha parlato del valore della condivisione di esperienze positive, in un’ottica di apertura e confronto con altre culture e altre lingue. Un’opportunità, ha detto, importante anche per le istituzioni scolastiche. Per la crescita dei giovani, ha evidenziato Ceccato, sono importanti esperienze linguistiche forti. “In particolare dobbiamo stimolarli – ha aggiunto Ceccato – sul valore della conoscenza della lingua tedesca, che offre loro opportunità notevoli anche dal punto di vista professionale”. Dapunt: “Questa partnership è un’opportunità per gli studenti
È seguita la presentazione delle tre scuole e dei contenuti del gemellaggio, con Andrea Bezzi, dirigente dell’Istituto Tambosi Trento, Markus Dapunt, direttore del Marie Curie di Merano, e Sigrid Steiner, direttrice della BHAK Wörgl. Negli interventi sono stati sottolineati i valori e gli obiettivi che stanno alla base del gemellaggio partendo dalla storia e dall’offerta didattica dei diversi istituti scolastici: innovazione, attenzione alle lingue e alla formazione spendibile sul piano professionale sono i loro punti di forza. Il direttore del Marie Curie Dapunt ha descritto la partnership con l’Euregio come un ulteriore tassello sulla strada per diventare un’istituzione educativa orientata a livello internazionale: “La scuola secondaria specializzata Marie Curie per il turismo e le biotecnologie con un focus regionale sulla nutrizione ha come fulcro la scuola dell’Euregio, e questa partnership apre ulteriori opportunità per gli studenti di scambiare idee al di là dei confini nazionali e linguistici. I giovani dei tre territori e delle tre scuole lavoreranno insieme in modo intensivo su vari argomenti, come parte della missione educativa delle rispettive scuole. L’idea di un’Europa unita nella diversità sarà al centro della scena“. All’incontro è seguita la visita all’Istituto Tambosi di Trento e lo scambio di opinioni e riflessioni tra gli insegnanti e gli alunni dei tre territori.








Bolzano Provincia1 ora fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero1 ora fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino6 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura8 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano8 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano8 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige8 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia8 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero8 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero11 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute12 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria23 ore fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero1 giorno fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero1 giorno fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti