Bolzano
Futuro dell’Euregio: maggior partecipazione di cittadini e Comuni

La Giunta del GECT dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino si è riunita il 28 gennaio in videoconferenza.
In collegamento online il Capitano del Tirolo Günther Platter, presidente dell’Euregio che presiede la Giunta, e i presidenti delle due Provincie autonome, di Bolzano Arno Kompatscher e di Trento Maurizio Fugatti.
“In occasione della conferenza di oggi abbiamo avuto modo di discutere non solo riguardo alla crisi pandemica causata dal Covid-19, che determina la quotidianità in ogni territorio dell’Euregio e di tutto il mondo, bensì siamo stati anche in grado di sviluppare significativamente dei progetti importanti a lungo termine per l’Euregio”, così ha riferito il Capitano del Tirolo Günther Platter.
In questo modo è stato possibile elaborare una nuova convenzione ed un nuovo statuto, in base alle proposte dell’EuregioLab espresse l’estate scorsa. A tal proposito era già stata presentata una bozza dall’esperto di diritto europeo, Walter Obwexer. In futuro nove dei 15 membri dell’assemblea dell’Euregio saranno espressione dei consigli. Oltre ad un rafforzamento legislativo, vi sarà anche un maggior coinvolgimento del potere esecutivo. Seguendo il modello del Consiglio dell’Unione Europea, i consiglieri provinciali responsabili possono preparare e realizzare i singoli temi fungendo da direttori tecnici su incarico della Giunta. Ciò promuoverà uno scambio più intenso tra gli organi territoriali responsabili.
Coinvolgimento dei cittadini nello sviluppo dell’Euregio
“Tuttavia, è di particolare importanza la nostra azione nel coinvolgere i cittadini e le cittadine dell’Euregio nella determinazione dello sviluppo dell’Euregio”, ha sottolineato il Capitano del Tirolo Platter. Con la creazione dei consigli dei cittadini, costituiti dai membri rappresentativi della popolazione, verranno introdotte nei processi decisionali dell’Euregio proposte su temi molto specifici. Le nuove condizioni quadro del GECT prevedono anche il coinvolgimento dei Comuni sotto forma di un “Consiglio consultivo dell’Euregio”. Questo consiglio consultivo verrà implementato assieme ai Consorzi dei Comuni, in seguito al completamento del processo di approvazione formale e si prevede che verrà costituito nell’autunno 2021.
Rinnovo dell’istituzione
“Quest’anno l’istituzione dell’Euregio festeggia dieci anni. Attraverso la riforma dello statuto, adattiamo l’Euregio al lavoro dei prossimi dieci anni, in modo che in futuro si possano realizzare progetti in modo più rapido, più efficiente, e soprattutto, con maggiore partecipazione, affinché le persone sentano che l’Euregio rappresenta un valore aggiunto anche per loro“, ha fatto presente il Capitano del Tirolo Platter che ha ringraziato i suoi omologhi e tutte le persone interessate nei tre territori che hanno contribuito a questa riforma lungimirante e partecipativa.
“Il coinvolgimento dei cittadini, dei Comuni e il rafforzamento dei parlamenti eletti, sono elementi di grandissima importanza affinché l’Euregio sia sentita e vissuta ancora più intensamente“, ha sottolineato il presidente Arno Kompatscher. Oggi vengono stabilite le condizioni quadro per una cooperazione ancora più efficiente fra le tre realtà territoriali dell’Euregio. Nel corso del primo semestre 2021 Italia ed Austria esamineranno le modifiche riferite agli atti costitutivi dell’Euregio. La firma ufficiale dei nuovi statuti avrà luogo durante la Giornata del Tirolo in occasione del Forum europeo di Alpbach 2021.
Nuovo Uffici Informazione e Coordinamento a Innsbruck e Trento
Un rapporto più vicino ai cittadini e alle cittadine sarà favorito tramite due nuovi Uffici di informazione e coordinamento, uno a Innsbruck, a partire da maggio, e l’altro a Trento dall’autunno, in concomitanza con il passaggio della presidenza Euregio alla Provincia di Trento.
“La nuova sede a Trento sarà nell’elegante edificio storico sotto tutela artistica di Villa Moggioli in centro, adattato alle nuove esigenze, un luogo che farà risaltare sia la nostra speciale autonomia che l’alleanza transfrontaliera che lega il Trentino, l’Alto Adige e il Tirolo. Quindi un messaggio di speranza, anche per il futuro“, ha posto in evidenza il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti.
Questi due nuovi servizi vanno ad aggiungersi al quello presso la Casa della Pesa a Bolzano. I cittadini e le cittadine, inoltre, saranno invitati a scoprire di più la realtà dell’Euregio per mezzo di una sala espositiva dell’Euregio, allestita al piano terra dell’edificio Menardi nella Wilhelm-Greil-Straße a Innsbruck. La mostra multimediale, che sarà continuamente ampliata per includere argomenti interessanti riguardanti l’Euregio, sarà avviata in primavera con la mostra “Storia dell’Euregio”. In estate seguirà la mostra in riferimento all’Anno dei Musei dell’Euregio, in autunno quella riguardante il tema “Bollettino valanghe Euregio”.
Anno dei Musei dell’Euregio
Tra le altre cose è stata decisa l’introduzione della dicitura in ladino riferita all’Euregio ovvero “Lia Europeica de Cooperaziun Teritoriala Euregio Tirol-Südtirol-Trentin“, in breve “Euregio Tirol-Südtirol-Trentin“. Infine, il Capitano del Tirolo e i Presidenti delle Province Autonome di Bolzano-Alto Adige e Trento hanno potuto confrontarsi sullo stato dell’arte dell’Anno dei Musei dell’Euregio. L’apertura è prevista per maggio 2021 ed un totale di 60 musei, da tutti e tre i territori, partecipano al progetto.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Italia & Estero5 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano5 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”