Merano
Futuro delle caserme dismesse: Merano pianifica

Pochi giorni fa la rinomata associazione AUDIS ha pubblicato un rapporto elaborato su incarico del Comune di Merano, su come si possa gestire con successo lo sviluppo dell’area delle caserme dismesse di Merano.
I termini temporali per il passaggio dell’area militare dismessa dal Demanio alla Provincia e quindi al Comune non sono ancora precisamente definiti, ma è chiaro che l’amministrazione comunale deve confrontarsi con il tema della nuova destinazione urbanistica delle ex caserme Rossi e Battisti.
In collaborazione con Eurac Research e con l’associazione Audis, il Comune di Merano ha avviato un progetto in tre fasi per raccogliere idee su come il sito di circa 31 ettari possa essere utilizzato a lungo termine.
Il primo passo è stato quello di analizzare i progetti di rigenerazione (analisi di buone pratiche) in tutta Europa che in condizioni simili hanno avuto successo con lo sviluppo di nuovi quartieri urbani.
Nelle 55 pagine del rapporto di AUDIS, tre esempi sono esaminati in dettaglio: nelle città di Nantes (Francia), Eindhoven (Paesi Bassi) e Friburgo (Germania).
L’analisi non si concentra sull’utilizzo effettivo dei siti, ma sul processo: come deve essere concepito e realizzato un progetto di sviluppo urbano per avere successo alla fine?
“L’area delle caserme è troppo importante per lo sviluppo futuro di Merano per iniziare un tale processo senza guardare oltre l’orizzonte. Possiamo imparare da questi esempi e sfruttare l’esperienza acquisita per la nostra città“, ha sottolineato il sindaco Paul Rösch.
Workshop e partecipazione
Nella seconda fase, a Merano si terrà uno specifico workshop con esperti progettisti italiani e internazionali. L’area delle caserme verrà considerata sia dal punto di vista locale che da quello esterno, per poter valutare il potenziale di sviluppo in modo imparziale e sviluppare idee per un utilizzo futuro. Il workshop, in programma per l’inizio di marzo, ha dovuto essere rinviato a causa del coronavirus e sarà organizzato appena la situazione lo permetterà.
“Le idee di esperti locali e internazionali costituiscono la base per la terza fase del progetto: un’ampia discussione pubblica sul futuro del areale. Alla luce dell’importanza che la questione riveste per Merano, un processo di partecipazione e di condivisione con i cittadini e le cittadine meranesi è senza dubbio la soluzione migliore”, ha ribadito Paul Rösch.
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano7 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne