Connect with us

Alto Adige

Fusione tra le Ripartizioni Infrastrutture e Servizio strade

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le Ripartizioni Servizio strade e Infrastrutture si fonderanno in un’unica struttura. Nei prossimi mesi verrà preparata la riorganizzazione. “Il nostro obiettivo è quello di essere pronti per le sfide future e di pianificare, organizzare e lavorare ancora meglio alla costruzione e alla manutenzione della rete stradale”, ha spiegato oggi (2 dicembre) a Bolzano l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, ai direttori e ai dipendenti delle Ripartizioni e degli uffici.

Aggiornamento dei dipendenti e impegno per una rete stradale resiliente

Ognuno di loro dovrebbe contribuire ancora meglio con le proprie conoscenze e competenze specifiche a mantenere la rete stradale sicura, ben percorribile e resistente per la popolazione dell’Alto Adige“, ha sottolineato Alfreider. La riorganizzazione mira a rafforzare lo status e le competenze dele Ripartizioni tecniche. “Insieme, vogliamo ampliare le sinergie esistenti nella costruzione e manutenzione delle strade, unirle in un’unica unità amministrativa e preservare i posti di lavoro“, ha dichiarato Alfreider.

Alfreider ha indicato l’accessibilità e la resilienza come sfide principali nell’ambito della rete stradale. “Affinché i paesi e gli abitanti dell’Alto Adige continuino a svilupparsi e a rimanere collegati al territorio provinciale, in una regione montuosa come l’Alto Adige ci sarà sempre bisogno di vie di comunicazione ben costruite e ben mantenute“, ha dichiarato Alfreider. Soprattutto, però, le vie di trasporto devono essere il più possibile durevoli e resistenti.

Crescere e prepararsi al futuro insieme

Negli ultimi anni, le condizioni meteorologiche hanno richiesto numerosi interventi e investimenti aggiuntivi sui 2826 chilometri di strade, 206 gallerie e 1662 ponti, hanno dichiarato i direttori delle Ripartizioni, Philipp Sicher, e Umberto Simone. Mentre tra il 1998 e il 2008 si sono verificati solo circa 50 eventi meteorologici estremi, questi sono quasi raddoppiati nei dieci anni successivi. Ma non è solo il numero di tempeste, ma anche la loro gravità a mettere a dura prova l’infrastruttura stradale.

“Attraverso lo scambio tra esperti e la cooperazione, le Ripartizioni devono affrontare insieme queste sfide ancora più di prima“, ha sottolineato il direttore del Dipartimento, Martin Vallazza. Dopo numerosi workshop e consultazioni con tutto il personale, è stato elaborato un organigramma.

Ora si sta lavorando con il personale per l’assegnazione alle rispettive unità.  Secondo Alfreider, la fusione dele Ripartizioni deve essere attuata entro il 2024 in costante dialogo con i dipendenti. La cooperazione con i Comuni, le imprese, i progettisti e le altre agenzie continuerà ad essere valorizzata, afferma l’assessore provinciale.



Bolzano2 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero7 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport17 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano17 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA1 giorno fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige1 giorno fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia1 giorno fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport1 giorno fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano2 giorni fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti