Politica
Fuochi riscaldamento utilizzati in agricoltura, M5S: “Necessari in quel caso ma inquinanti”

“Ha stupito anche il MoVimento la spettacolarità dei fuochi della passata notte per evitare il gelo delle culture – esordisce il consigliere provinciale Diego Nicolini commentando l’azione antigelo messa in atto dagli agricoltori altoatesini. Un sistema utilizzato per contrastare gli effetti devastanti delle gelate notturne che proprio nei giorni scorsi hanno interessato la provincia di Bolzano in connessione con le correnti di aria fredda.
“Ci siamo però fatti una domanda ed abbiamo presentato un’interrogazione in consiglio provinciale – ha affermato il consigliere pentastellato – . Quanto ha inquinato la ‘notte dei fuochi’? Quanto a lungo possiamo, a causa dei cambiamenti climatici, produrre nuovo inquinamento per sostenere un ritmo insostenibile?“
“Il trend attuale del riscaldamento globale porterà ad avere temperature anomale e la necessità di recuperare terreni a quote sempre più elevate. E’ necessario da subito avviare un percorso di transizione verso un’agricoltura sostenibile e coerente con il nostro clima.
Siamo vicini alle 9.000 famiglie contadine che hanno utilizzato questo sistema per scaldare le colture, ma siamo anche vicini ai 530.874 altotesini che respirano l’inquinamento prodotto dall’economia agricola e dai bidoni di paraffina bruciati“.
“Tali combustioni incontrollate producono immissioni nell’ambiente maggiori rispetto ai già proibiti euro 0 ed in questi giorni i sindaci hanno prorogato, con estrema cautela, la possibilità di mantenere accesi i riscaldamenti già limitati dalle normative per ridurre l’inquinamento. Riteniamo che la lotta al cambiamento climatico non possa prescindere da una consapevolezza diffusa dei fattori inquinanti.
Questione ben diversa è quella legata alle tradizioni, è una tradizione da tutelare quella dei fuochi del Sacro Cuore di Gesù, non è sicuramente una tradizione accendere fuochi inquinanti tra i filari, che non più tardi di 50 anni fa, in quelle zone, non esistevano affatto. E’ necessario avviare un serio ragionamento su come la nostra agricoltura possa diventare resiliente ed adattarsi ai cambiamenti climatici“, conclude Nicolini.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici