Connect with us

Politica

Fuochi riscaldamento utilizzati in agricoltura, M5S: “Necessari in quel caso ma inquinanti”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Ha stupito anche il MoVimento la spettacolarità dei fuochi della passata notte per evitare il gelo delle culture – esordisce il consigliere provinciale Diego Nicolini commentando l’azione antigelo messa in atto dagli agricoltori altoatesini. Un sistema utilizzato per contrastare gli effetti devastanti delle gelate notturne che proprio nei giorni scorsi hanno interessato la provincia di Bolzano in connessione con le correnti di aria fredda.

“Ci siamo però fatti una domanda ed abbiamo presentato un’interrogazione in consiglio provinciale – ha affermato il consigliere pentastellato – . Quanto ha inquinato la ‘notte dei fuochi’? Quanto a lungo possiamo, a causa dei cambiamenti climatici, produrre nuovo inquinamento per sostenere un ritmo insostenibile?

Il trend attuale del riscaldamento globale porterà ad avere temperature anomale e la necessità di recuperare terreni a quote sempre più elevate. E’ necessario da subito avviare un percorso di transizione verso un’agricoltura sostenibile e coerente con il nostro clima.

Siamo vicini alle 9.000 famiglie contadine che hanno utilizzato questo sistema per scaldare le colture, ma siamo anche vicini ai 530.874 altotesini che respirano l’inquinamento prodotto dall’economia agricola e dai bidoni di paraffina bruciati“.

Tali combustioni incontrollate producono immissioni nell’ambiente maggiori rispetto ai già proibiti euro 0 ed in questi giorni i sindaci hanno prorogato, con estrema cautela, la possibilità di mantenere accesi i riscaldamenti già limitati dalle normative per ridurre l’inquinamento. Riteniamo che la lotta al cambiamento climatico non possa prescindere da una consapevolezza diffusa dei fattori inquinanti.

Questione ben diversa è quella legata alle tradizioni, è una tradizione da tutelare quella dei fuochi del Sacro Cuore di Gesù, non è sicuramente una tradizione accendere fuochi inquinanti tra i filari, che non più tardi di 50 anni fa, in quelle zone, non esistevano affatto. E’ necessario avviare un serio ragionamento su come la nostra agricoltura possa diventare resiliente ed adattarsi ai cambiamenti climatici“, conclude Nicolini.



Consigliati4 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige4 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia5 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone6 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives6 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero8 ore fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati9 ore fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero23 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano23 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone1 giorno fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano1 giorno fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino1 giorno fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano1 giorno fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti