Merano
Funicolare Merano-Scena: completato il processo di ottimizzazione

Durante il secondo workshop sono state discusse le varianti del percorso libero e della stazione di montagna di Scena. Il gruppo di lavoro ha integrato le proposte esistenti con le proprie, esprimendosi su ciascuno dei diversi argomenti. L’obiettivo principale del progetto è quello di sgravare Merano e il collegamento con Scena dal traffico individuale, per offrire ai cittadini un trasporto pubblico efficiente e di qualità. Il gruppo di lavoro è composto da membri di vari gruppi di interesse provenienti da tutti e tre i Comuni interessati dal progetto: i rappresentanti dei quartieri, le associazioni imprenditoriali, la comunità comprensoriale del Burggraviato, il turismo, il consorzio per la mobilità, i rappresentanti dei giovani, le organizzazioni ambientaliste e i proprietari terrieri. Inoltre, erano presenti due rappresentanti del comitato “Non così”.
Nodo intermodale presso la zona artigianale di Tirolo
L’annesso sistema BRT (Bus Rapid Transport) e il nodo intermodale presso la zona artigianale Tirolo consentiranno ai passeggeri di raggiungere in modo rapido ed efficiente gli importanti punti di attrazione come la stazione ferroviaria, l’ospedale e le scuole di Merano. Il direttore del Dipartimento Mobilità della Provincia, Martin Vallazza ha sottolineato la complessità del progetto: “Ci prendiamo il tempo necessario per spiegare il progetto nei dettagli”, ha spiegato. “Solo dopo aver compreso tutte le varianti e le possibilità, compresi i loro effetti, sarà possibile valutarlo”. Vallazza ha sottolineato che ogni decisione ha implicazioni per la mobilità nel suo complesso. “Le nostre città e i nostri paesi sono soffocati dal traffico – ha ribadito – spesso è difficile arrivare in tempo al lavoro o da un cliente. Inoltre l’inquinamento atmosferico e acustico è spesso elevato”, ha detto Vallazza. La funicolare con il sistema BRT è una risposta concreta, fattibile e moderna a questa situazione“, ha rimarcato Vallazza, che ha poi evidenziato l’importanza del progetto per il piano climatico, che prevede una significativa riduzione delle emissioni di CO2. “Per raggiungere questo obiettivo, sono necessarie misure forti come la funicolare Merano-Scena”, ha concluso.
Il processo di partecipazione con le parti interessate è stato positivo e durante gli incontri sono emerse nuove proposte di soluzioni, su cui ora lavoreranno i tecnici e i progettisti. Il processo di ottimizzazione è stato completato e i risultati saranno presentati ai politici come raccomandazione. Una descrizione completa del progetto e le risposte a molte domande sono disponibili sul sito web, appositamente creato, www.standseilban-funicolare.it.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni