Merano
Funicolare: Dal Medico e Zeller incontrano il comitato “Non così”

Questa mattina in municipio il sindaco Dario Dal Medico e la vicesindaca Katharina Zeller hanno ricevuto di nuovo i/le rappresentanti del comitato “Non così“, costituitosi per sollecitare alternative alla realizzazione del progetto di un collegamento a fune fra Scena e Merano.
Per il comitato, che è tornato a ribadire i suoi forti dubbi circa la necessità di realizzare tale progetto e ha espresso anche contrarietà per le scelte operate nell’organizzazione e nella gestione, da parte della Provincia, del recente seminario con i gruppi di interesse svoltosi il 29 marzo scorso, sono intervenuti Emiliano Lutteri, Martin Kirchlechner, Werner Schwienbacher, Monika Terzer Telfser e Lydia Benedetti.
“Volentieri abbiamo incontrato – così come abbiamo fatto lo scorso 2 febbraio – i/le portavoce del comitato perché crediamo nel dialogo e nel confronto costruttivo. Li ringraziamo ancora una volta per la disponibilità dimostrata nonché per le osservazioni e i suggerimenti che ci hanno voluto rappresentare di persona“, hanno sottolineato Dal Medico e Zeller.
“Quello del turismo di massa – con tutte le conseguenze che comporta anche e soprattutto sul piano della mobilità – è una questione che non interessa esclusivamente Merano, ma che anche tante altre città italiane ed estere pure più grandi della Kurstadt si trovano a dover affrontare.
Non possiamo pensare di rimanere inattivi o sognare di tornare indietro nel tempo, dobbiamo invece adeguarci ai cambiamenti e affrontare nuove sfide. Rinunciare a priori alla funicolare significherebbe perdere un’opportunità per cercare di cambiare lo stato delle cose. Noi ci siamo e vogliamo poter partecipare attivamente al progetto nell’interesse della nostra città“, hanno ribadito sindaco e vicesindaca.
“Per quanto riguarda, nello specifico, il progetto, l’esecutivo meranese ha le idee chiare: questa amministrazione, che non intende partecipare al finanziamento dell’opera, chiede la realizzazione della stazione a valle della funicolare in via Galilei, la maggior tutela possibile dell’area di Lazago e l’elaborazione di un concetto generale che consenta di integrare il collegamento a fune in un più articolato piano di mobilità sostenibile“, hanno concluso Dal Medico e Zeller.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici