Connect with us

Benessere e Salute

Fumo, vent’anni dopo la legge Sirchia, in arrivo una nuova stretta sul consumo di sigarette, anche elettroniche

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Si profilano tempi duri per i fumatori, e non ci riferiamo ai consueti aumenti di sigarette, tabacco e similari, ma una vera e propriastrettaal tabagismo, che ogni anno, come denuncia la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), in Italia provoca il 20,6% di tutti i decessi, pari a 93mila persone.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in tutto il mondo, entro il 2030 il fumo arriverà a provocare otto milioni di morti all’anno.

Per quanto riguarda le sigarette elettroniche, Roberta Pacifici, direttrice del Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto superiore di Sanità, che avverte: «a differenza di quanto sostenuto da molti, non si hanno dati scientifici sul fatto che questi prodotti aiutino a smettere di fumare e di utilizzare nicotina».






Niente fumo quindi, neanche all’aperto. Vent’anni dopo la legge Sirchia, con le prime limitazioni al consumo di tabacco in pubblico, è in arrivo una nuova stretta sul consumo di sigarette: il testo del provvedimento sarebbe già stato scritto dai tecnici del Ministero della Salute, come riporta il Quotidiano Sanità.

Addio anche  alle sale fumatori in locali e aeroporti  e lo stop alla possibilità di fumare nei dehors di bar e ristoranti.

Il ministro della Salute Orazio Schillaci, già a gennaio, aveva annunciato di voler estendere i divieti di fumo in molti luoghi. Se il testo fosse approvato, non si potrà più ad esempio fumare nei parchi. Nei locali al chiuso verrebbe invece eliminata la possibilità di destinare una sala ai fumatori.

Fumo vietato anche alle fermate dei mezzi pubblici, dagli autobus ai traghetti. Divieto assoluto di fumare vicino a donne in gravidanza e a bambini. Le nuove norme dovrebbero applicarsi anche alle sigarette elettroniche e prodotti simili.

Nel testo del provvedimento anche la chiusura delle sale fumatori negli aeroporti e limiterà le possibilità di fare pubblicità alle sigarette elettroniche, come già previsto per il tabacco tradizionale.



Oltradige e Bassa Atesina5 minuti fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano17 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano17 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia17 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute19 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia22 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia22 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero1 giorno fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives2 giorni fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino2 giorni fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti