Società
Fuga dalla Asl: anche il primario Haefner lascia. E intanto gli infermieri continuano a scappare

“Cosa sta succedendo nel servizio sanitario provinciale?” chiedono i consiglieri provinciali Franz Ploner e Maria Elisabeth Rieder.
Nel giro di poche settimane, tre manager hanno annunciato le proprie dimissioni dall’Azienda sanitaria.
Il dr. Thomas Lanthaler, direttore sanitario, tornerà a fare il medico di base in ottobre, idem il primario dr. Zelger. Ieri si è appreso che il primario di gastroenterologia dr. Häfner si è dimesso e lascerà la il lavoro con il primo luglio.
“Intanto i dipendenti dell’Azienda sanitaria vengono a conoscenza di importanti notizie come queste solo dai media – lamentano i rappresentanti del Team Koellensperger – . Una strategia di comunicazione indegna per una società pubblica con più di 9mila dipendenti e che segnala la confusione e il disorientamento che vi regnano“.
“Convocare una conferenza stampa e annunciare che il direttore medico Lanthaler, che è anche vicedirettore generale, il primario dr. Zelger e ora il primario dr. Häfner lasceranno il lavoro sarebbe stato il minimo. I dipendenti e soprattutto la popolazione hanno il diritto di sapere perché i dirigenti lasciano l’azienda inaspettatamente e come stanno andando le cose“, sottolinea Ploner.
Nel 2017, 139 dipendenti dell’Azienda sanitaria si sono licenziati, l’anno scorso 268.
Si chiederanno ora chiarimenti all’assessore Widmann e al direttore generale Zerzer: “Ci sono strategie contro questa ondata di licenziamenti? I motivi dei licenziamenti sono oggetto di indagine? Come intendono contrastare la grave e crescente carenza di medici e personale infermieristico in questa situazione?”.
E nel frattempo, ritornando sulla questione della cronica carenza di personale sanitario all’interno della locale Asl, si torna a parlare della fuga degli infermieri.
Nel resto del Paese ci sono concorsi in apertura e molti, neanche a dirlo, dall’Alto Adige se ne stanno andando.
Pressati dal turn over continuo e dagli ostacoli posti alle assunzioni dal possedimento del patentino di bilinguismo, gli infermieri altoatesini soffrono un problema di organizzazione politica e pratica dell’assetto sanitario locale.
Di qui la fuga, inesorabile, non solo verso altre regioni, ma addirittura all’estero dove i professionisti vengono altamente remunerati.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni