Alto Adige
FSE+ stanzia 2 milioni di euro per il nido e asilo aziendale della PAB

Il Fondo sociale europeo Plus nel settennato di programmazione che ha preso avvio lo scorso anno ha una dotazione finanziaria di 150 milioni di euro a disposizione per il territorio della Provincia di Bolzano.
Nella programmazione 2021-2027 il FSE+ investe 54,7 milioni di euro nelle misure volte a migliorare l’accesso all’occupazione. In quest’ambito si intende anche promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro.
Nell’attenzione al welfare aziendale si inserisce il progetto di una struttura di assistenza all’infanzia all’interno dell’Amministrazione provinciale, che possa conciliare le esigenze di un nido e di una scuola d’infanzia (coinvolgendo quindi bambini della fascia di età dai 0 ai 6 anni). Si tratta di un progetto pilota che è stato individuato come operazione di importanza strategica, ovvero intervento che fornisce un contributo significativo al conseguimento degli obiettivi del programma FSE+ 2021-2027.
“Questa struttura sperimentale – sottolinea Claudia Weiler, la Direttrice dell’Ufficio Fondo sociale europeo – punta a favorire la conciliabilità lavoro e famiglia, condizione fondamentale per la piena realizzazione delle pari opportunità uomo donna. Si tratterà di una struttura innovativa sia perché si baserà su un approccio pedagogico di interazione della fascia di età 0-6, sia per il carattere plurilingue”.
Sul portale www.bandi-altoadige.it è stata pubblicata la gara con base d’asta 2 milioni di euro per l’“Affidamento della gestione del servizio di microstruttura e dell’asilo aziendale dell’amministrazione provinciale”.
Per la realizzazione dell’intervento l’affidatario deve disporre di un progetto pedagogico tenuto conto delle “Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei” contenente le finalità e la programmazione delle attività socioeducative, garantire fra l’altro attività pedagogiche differenziate ed adeguate alle diverse fasce d’età, il bi- e trilinguismo e forme innovative di compartecipazione delle famiglie. La durata dell’incarico è di 36 mesi.
Entrambe le strutture devono essere aperte circa 250 giorni l’anno e possono accogliere ciascuna fino ad un massimo di 30 bambini nelle fasce orarie concordate con i genitori. La microstruttura accoglie bambini di età tra 3 e 36 mesi, mentre la scuola dell’infanzia sarà frequentata dai bambini di età tra i 3 e 6 anni.
Domande entro il 21 luglio alle ore 12
Il nido e la scuola d’infanzia, organizzati all’interno dell’ente permettono di ridurre i tempi di congedi parentali ed aspettativa e, di riflesso, i tempi necessari al reinserimento del personale. Gli orari di apertura del nido/asilo aziendale possono essere conciliati con gli orari di lavoro dei genitori e si possono ridurre i tempi di spostamento.
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano7 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”