Alto Adige
Frutta, verdura e latte per le scuole: focus sulla sostenibilità

Dal 2009 un programma europeo fornisce frutta, verdura e dallo scorso anno anche latte e latticini alle scuole. Le scuole partecipanti vengono rifornite con vari tipi di frutta e verdura e prodotti lattiero-caseari. Il programma comprende anche misure di sensibilizzazione, avvalendosi della collaborazione di esperti di nutrizione, con visite alle fattorie didattiche, materiale didattico e giornate a tema.
Ultimamente i programmi scolastici sono stati criticati da alcune scuole e dai genitori per le grandi quantità di plastica e i conseguenti rifiuti degli imballaggi. Ma adesso le cose cambieranno. Il Ministero delle politiche agricole, responsabile dell’attuazione dei programmi in Italia, prende la critica come spunto di miglioramento e sta lavorando a varie misure per ridurre i rifiuti. Per molti prodotti, ad esempio, vengono utilizzate confezioni pluriporzione invece di confezioni monoporzione.
In Alto Adige il tema della sostenibilità è molto sentito. L’assessore all’agricoltura Arnold Schuler e gli assessori all’istruzione Philipp Achammer, Giuliano Vettorato e Daniel Alfreider hanno redatto una lettera congiunta al Ministero delle politiche agricole. La lettera contiene misure concrete per rendere i progetti scolastici più sostenibili. Ad esempio, va data priorità a prodotti che utilizzano meno plastica per gli imballaggi e di provenienza regionale. I materiali monouso devono essere completamente vietati e di conseguenza non devono essere fornite né posate né piatti in plastica. Ciò richiede anche la collaborazione delle scuole e dei genitori. Tutti i bambini dovrebbero portare le posate da casa. Saranno le scuole a dover creare le porzioni.
Andreas Werth, direttore dell’Ufficio meccanizzazione agricola e produzione biologica, coordina il progetto in Alto Adige sin dall’inizio. “È una bella iniziativa che deve svilupparsi ulteriormente in futuro. L’obiettivo è conciliare un’alimentazione sana, una produzione rispettosa dell’ambiente e una distribuzione sostenibile. Ciò richiede la collaborazione e la buona volontà di tutte le persone coinvolte” dice Werth.
Nello scorso anno scolastico in Alto Adige hanno partecipato 6.810 alunni e alunne delle scuole elementari provenienti da 87 scuole al programma di distribuzione di frutta e verdura e 7.138 alunni da 97 scuole hanno partecipato al progetto di distribuzione di latte. Grazie a questi programmi europei, negli ultimi 10 anni sono stati forniti prodotti salutari a circa 110.900 bambini dell’Alto Adige, per i quali l’UE e lo Stato hanno messo a disposizione 3.000.000 di euro.
Entro il 31 luglio le scuole possono presentare le iscrizioni per aderire al progetto “Frutta nelle scuole” per il prossimo anno scolastico: http://www.fruttanellescuole.gov.it/
L’iscrizione al programma “Latte nelle scuole” è ora possibile sul sito https://www.lattenellescuole.it/.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record