Alto Adige
Friuli-Venezia-Giulia: terminata la missione della Protezione civile: circa 150 gli interventi

Il 24 luglio, forti grandinate hanno colpito la regione Friuli-Venezia Giulia, causando danni a tetti ed edifici in molti Comuni, soprattutto a causa delle numerose infiltrazioni d’acqua. Il 1 agosto la regione Friuli-Venezia Giulia ha dichiarato lo stato di emergenza, richiedendo il supporto dell’Alto Adige per sigillare i tetti danneggiati. La Provincia di Bolzano, a seguito dei contatti tra il presidente altoatesino Arno Kompatscher e il governatore della regione Friuli Venezia-Giulia, Massimiliano Fedriga, ha inviato sul posto una squadra formata da due membri dell’Agenzia per la Protezione civile – un funzionario del pronto intervento della Protezione Civile, un Vigile del fuoco del Corpo permanente, ed un membro della sezione della Protezione Civile della Croce Bianca. Oggi (10 agosto), verso mezzogiorno, la colonna di soccorritori del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Bolzano ha fatto rientro in Alto Adige, terminando ufficialmente la missione nelle zone colpite dal nubifragio.
“Il supporto reciproco“, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione Civile Arnold Schuler, “è insito nella natura della protezione civile e dei vigili del fuoco. Eventi naturali di questa portata richiedono collaborazione e una continua sinergia tra i vari territori”, ha sottolineato l’assessore Schuler.
“Tra il 3 e il 9 agosto abbiamo effettuato circa 21 interventi al giorno, cioè circa 150 interventi“, sottolineano gli ufficiali Martin Gasser e Fabian Faustini del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Bolzano. “Abbiamo utilizzato una piattaforma mobile, due camion con gru e altri veicoli per la logistica, impiegando 18 uomini dei vigili del fuoco professionisti in due turni e 24 uomini dei vigili del fuoco volontari. Il 2 agosto, due squadre del Corpo permanente dei vigili del fuoco di Bolzano sono arrivate in Friuli Venezia Giulia, supportate, dal giorno successivo, da dodici uomini dei vigili del fuoco volontari di Lana e Caldaro. Domenica (6 agosto), alla squadra di Caldaro è subentrata un gruppo di vigili del fuoco volontari di Laives e San Giacomo/Agruzzo. La squadra in azione si è occupatoa della copertura temporanea con teloni di nylon dei tetti danneggiati di case residenziali ed edifici pubblici, per evitare l’ingresso dell’acqua causato delle precipitazioni piovose; inoltre, tegole o componenti come grondaie, antenne, impianti fotovoltaici sono stati fissati oppure rimossi, per evitare che cadessero a causa del vento. Ogni giorno si è tenuta una task force per definire i diversi piani di intervento nei Comuni e le frazioni di Mortegliano, Lestizza, Bicinicco. “I principali pericoli erano rappresentati dall’impiego degli uomini in aree a rischio di caduta, in prossimità di impianti fotovoltaici danneggiati sul tetto o di coperture in fibre di amianto“, hanno spiegato Gasser e Faustini.
Domenica l’assessore provinciale alla Protezione civile Schuler e il direttore del Dipartimento e dell’Agenzia di Protezione civile Klaus Unterweger, insieme al governatore del Trentino Maurizio Fugatti e al presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, hanno fatto visita alla colonna dei soccorritori del Trentino-Alto Adige. Nella serata del 3 agosto i responsabili della Protezione civile altoatesina e trentina, Klaus Unterweger e Raffaele De Col, hanno deciso di prolungare la missione, terminata tra ieri ed oggi con il rientro alla base dei vigili del fuoco volontari e del Corpo permanente di Bolzano.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”