Connect with us

Alto Adige

Friuli-Venezia-Giulia: terminata la missione della Protezione civile: circa 150 gli interventi

Pubblicato

-

Foto: ASP/Corpo Permanente Vigili del fuoco di Bolzano
Condividi questo articolo




Il 24 luglio, forti grandinate hanno colpito la regione Friuli-Venezia Giulia, causando danni a tetti ed edifici in molti Comuni, soprattutto a causa delle numerose infiltrazioni d’acqua. Il 1 agosto la regione Friuli-Venezia Giulia ha dichiarato lo stato di emergenza, richiedendo il supporto dell’Alto Adige per sigillare i tetti danneggiati. La Provincia di Bolzano, a seguito dei contatti tra il presidente altoatesino Arno Kompatscher e il governatore della regione Friuli Venezia-Giulia, Massimiliano Fedriga, ha inviato sul posto una squadra formata da due membri dell’Agenzia per la Protezione civile – un funzionario del pronto intervento della Protezione Civile, un Vigile del fuoco del Corpo permanente, ed un membro della sezione della Protezione Civile della Croce Bianca. Oggi (10 agosto), verso mezzogiorno, la colonna di soccorritori del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Bolzano ha fatto rientro in Alto Adige, terminando ufficialmente la missione nelle zone colpite dal nubifragio.  

Il supporto reciproco“, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione Civile Arnold Schuler,è insito nella natura della protezione civile e dei vigili del fuoco. Eventi naturali di questa portata richiedono collaborazione e una continua sinergia tra i vari territori”, ha sottolineato l’assessore Schuler.

Tra il 3 e il 9 agosto abbiamo effettuato circa 21 interventi al giorno, cioè circa 150 interventi“, sottolineano gli ufficiali Martin Gasser e Fabian Faustini del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Bolzano. “Abbiamo utilizzato una piattaforma mobile, due camion con gru e altri veicoli per la logistica, impiegando 18 uomini dei vigili del fuoco professionisti in due turni e 24 uomini dei vigili del fuoco volontari. Il 2 agosto, due squadre del Corpo permanente dei vigili del fuoco di Bolzano sono arrivate in Friuli Venezia Giulia, supportate, dal giorno successivo, da dodici uomini dei vigili del fuoco volontari di Lana e Caldaro. Domenica (6 agosto), alla squadra di Caldaro è subentrata un gruppo di vigili del fuoco volontari di Laives e San Giacomo/Agruzzo. La squadra in azione si è occupatoa della copertura temporanea con teloni di nylon dei tetti danneggiati di case residenziali ed edifici pubblici, per evitare l’ingresso dell’acqua causato delle precipitazioni piovose; inoltre, tegole o componenti come grondaie, antenne, impianti fotovoltaici sono stati fissati oppure rimossi, per evitare che cadessero a causa del vento. Ogni giorno si è tenuta una task force per definire i diversi piani di intervento nei Comuni e le frazioni di Mortegliano, Lestizza, Bicinicco. “I principali pericoli erano rappresentati dall’impiego degli uomini in aree a rischio di caduta, in prossimità di impianti fotovoltaici danneggiati sul tetto o di coperture in fibre di amianto“, hanno spiegato Gasser e Faustini.

Domenica l’assessore provinciale alla Protezione civile Schuler e il direttore del Dipartimento e dell’Agenzia di Protezione civile Klaus Unterweger, insieme al governatore del Trentino Maurizio Fugatti e al presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, hanno fatto visita alla colonna dei soccorritori del Trentino-Alto Adige. Nella serata del 3 agosto i responsabili della Protezione civile altoatesina e trentina, Klaus Unterweger e Raffaele De Col, hanno deciso di prolungare la missione, terminata tra ieri ed oggi con il rientro alla base dei vigili del fuoco volontari e del Corpo permanente di Bolzano.



Italia & Estero12 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati18 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige18 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia18 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone20 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives20 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero21 ore fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati23 ore fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero2 giorni fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano2 giorni fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone2 giorni fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano2 giorni fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino2 giorni fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano2 giorni fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti