Bolzano
Frequenza corsi di lingue e seconda lingua: incentivi dalla Provincia

Sovvenzioni da Provincia per l’apprendimento della seconda lingua e di lingue straniere per il periodo dal 1° settembre 2020-31 agosto 2021. Possibile fare domanda. Termine intermedio 30 aprile 2021.
Per i cittadini che nel periodo compreso tra il 1° settembre 2020 ed il 31 agosto 2021 iniziano un corso per l’apprendimento della seconda lingua o di lingue straniere sono stati banditi due concorsi per la concessione di sovvenzioni. “Per ciascuna delle due fattispecie di corsi è disponibile un budget complessivo di 100.000 euro” fa presente direttrice della Ripartizione diritto allo studio, Rolanda Tschugguel.
Corsi solo fuori dall’Alto Adige
I corsi devono essere tenuti fuori dalla provincia di Bolzano, in uno Stato o regione in cui la lingua insegnata nel corso corrisponda alla lingua ufficiale parlata dalla popolazione. Per quanto riguarda i corsi di seconda lingua, gli appartenenti al gruppo linguistico ladino possono richiedere una sovvenzione per la frequenza di corsi di italiano e di tedesco. I corsi per l’apprendimento del tedesco devono svolgersi in Paesi dell’area linguistica tedesca, mentre quelli per l’apprendimento dell’italiano in Italia, al di fuori dell’Alto Adige. Per tutti i corsi di lingua che hanno avuto luogo durante una emergenza sanitaria, le lezioni possono essere svolte parzialmente anche in forma di corso a distanza.
Limite di reddito
A seconda del reddito annuo, fissato in al massimo 30.000 euro, viene garantita una diaria compresa fra i 25 euro e i 65 euro. “In tal modo la sovvenzione massima potrà essere compresa fra i 2.100 e i 5.800 euro”, spiega Karin Ranzi, direttrice dell’Ufficio diritto allo studio universitario.
Termini per le domande
Fin d’ora possono fare richiesta di sovvenzione i cittadini e le cittadine di Stati membri dell’Unione Europea, o di Stati non appartenenti all’Unione Europea, con permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, o che hanno ottenuto il riconoscimento dello status di rifugiato/rifugiata o di protezione sussidiaria. Il termine ultimo per fare richiesta è il 31 agosto 2021, il termine intermedio è il 30 aprile 2021. Le domande devono essere presentate all’Ufficio diritto allo studio universitario via e-mail a dirittostudio.universitario@provincia.bz.it o PEC: hochschulfoerderung.dirittostudiouni@pec.prov.bz.it. Ulteriori informazioni, i bandi di concorso con i requisiti d’accesso, nonché i modelli di domanda sono reperibili sul portale web della Provincia alla sezione sovvenzioni per l’incentivazione della conoscenza delle lingue .
-
Qua la zampa6 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige2 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo3 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero5 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni