Connect with us

Bressanone

Forum dell’area fluviale di Bressanone in dialogo con la popolazione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Da più di dieci anni informiamo regolarmente tutte le comunità limitrofe e le parti interessate, le associazioni e gli stakeholder, i sindaci e i rappresentanti delle comunità e della pubblica amministrazione sullo stato attuale e sui prossimi passi da compiere per prevenire il verificarsi di inondazioni e piene dei fiumi”, riferisce il direttore di l’Ufficio per la sistemazione dei bacini montani Nord, Philipp Walder.

Il forum dell’area fluviale interessa diversi Comuni lungo l’Isarco e la Rienza tra la diga di Fortezza, la diga di Rio Pusteria e la traversa di Funes. Il Comune di Bressanone è attualmente il più interessato dai lavori dei bacini montani, ma sono in corso lavori anche in altri Comuni.

Fondamentale una comunicazione efficace del rischio

Il direttore del Centro funzionale provinciale dell’Agenzia per la protezione civile, Willigis Gallmetzer, ha presentato il messaggio centrale delle strategie di comunicazione del rischio del progetto Intererreg, in breve RiKoSt. La gestione integrale del rischio comprende tutte le misure per affrontare i rischi naturali.

Importanti pietre miliari sono la percezione del rischio nella popolazione e un’efficiente comunicazione del rischio tra i vari attori. Nel corso di questo progetto, ora concluso, sono state effettuate indagini in diversi Comuni. Allo stesso tempo, ha spiegato Gallmetzer, è emerso che dieci anni di lavoro di pubbliche relazioni a Bressanone hanno avuto un effetto positivo, la popolazione di Bressanone è informata e interessata, quindi il centro della Val d’Isarco ha ottenuto risultati eccezionali in questi sondaggi.

L’aumento della portata dell’Isarco migliora la protezione dalle piene

Il supervisore dell’area fluviale, Florian Knollseisen, e il responsabile del cantiere, Lukas Pichler, hanno presentato il lavoro e le sfide degli ultimi due anni. Il direttore dell’ufficio, Walder, insieme a Rudi Bertagnolli, della società di pianificazione “Ingena”, hanno presentato la seconda fase del progetto, che si estende dall’Acquarena sino alla confluenza dell’Isarco con la Rienza.

La portata dell’Isarco è aumentata dall’allargamento dell’alveo e ciò aumenta la protezione dalle inondazioni. Il progetto presentato è stato finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale FESR per il periodo dal 2014 al 2020.

Misure ecologiche nell’area di Schrambach

Il direttore Walder ha riferito anche sulle misure ecologiche nell’area di Schrambach nel Comune di Velturno dove il letto del fiume Isarco viene reso ecologicamente più vario grazie ad una serie di elementi strutturali che consento un miglioramento ecologico complessivo.



Italia & Estero5 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA13 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero14 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero18 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia19 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano1 giorno fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport3 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano3 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti