Connect with us

Valle Isarco

Fortezza, una targa a ricordo di Giuseppe Cardella, eroe della Guardia di Finanza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Con una breve ma significativa cerimonia, la Guardia di Finanza della Provincia ha posto la premessa di quelle che saranno, il prossimo anno, le celebrazioni per i 250 anni del Corpo.

Teatro il paese di Fortezza e l’ex caserma di Piazza Marconi, oggi destinata ad alloggi, all’ingresso della quale è stata posta una preziosa targa in marmo di Lasa, a perenne memoria del finanziere scelto Giuseppe Cardella, medaglia di bronzo al Valore della Guardia di Finanza per essersi opposto, con sprezzo del pericolo e senso di abnegazione, alla furia nazista che imperversava, l’indomani dell’8 settembre 1943 anche in paese.

La figura di Cardella è stata delineata nell’allocuzione del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, generale di brigata Gabriele Procucci, che ha anche annunciato come il prossimo anno vedrà diverse commemorazioni storiche in varie località della Provincia e naturalmente, dell’intera regione.

Alla cerimonia erano presenti numerose autorità civili e militari: dal Comandante regionale della GdF Generale Guido Zelano, al Capo Ufficio Comando di Bolzano, Ten. Col. Paolo Della Giorgia, ai cui uffici sono deputate anche le ricerche per la ricostruzione delle vicende storiche, al Comandante della Compagnia di Bressanone, capitano Filippo Ruzzarin, al suo omologo di Merano, capitano Chiara Menegolo, unica in borghese per svolgere il doppio ruolo, istituzionale e di madrina della cerimonia.

Numerosi anche gli ospiti, a partire dal Commissario del Governo Vito Cusumano, al comandante del 5. Alpini colonnello Massimiliano Cigolini, al comandante della polizia locale di Bressanone maggiore Jessica Ruffinato ai rappresentanti del Commissariato di Polizia e infine il vicesindaco Richard Amort. Insomma, l’elite delle diverse Forze e la rappresentanza del Governo, riunitasi per l’occasione.

Un’appendice alla cerimonia è stata la visita al Forte di Fortezza, luogo in cui la Guardia di Finanza ha potuto rivivere il proprio coinvolgimento legato alle vicende legate all’oro della Banca d’Italia, sottratto dai nazisti e alle sue ricerche.



Italia & Estero5 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta5 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero12 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero12 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano12 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano12 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia15 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport16 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia16 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti