Connect with us

Arte e Cultura

Forte di Fortezza: via libera al Museo sulla storia dell’Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Prende forma la realizzazione di una mostra permanente sulla storia contemporanea dell’Alto Adige al Forte di Fortezza. Oggi (26 settembre) la Giunta provinciale ha approvato, su proposta del presidente,  il programma planivolumetrico e il preventivo di spesa impegnando 6 milioni di euro.

Tale importo sarà messo a disposizione dell’Azienda Musei provinciali per l’attuazione del relativo programma planivolumetrico. “In Alto Adige si stanno rivalutando vari aspetti della nostra storia in diversi luoghi e attraverso varie iniziative”, sottolinea Ulrich Stofner, direttore di Dipartimento che è anche responsabile dei musei. Tuttavia, non esiste un luogo che documenti e racconti in modo esaustivo la storia dell’Alto Adige nei suoi aspetti più importanti. “È quello che vogliamo fare al Museo del Forte di Fortezza”, afferma il direttore di Dipartimento.

Uno sguardo sugli ultimi 200 anni






La Giunta provinciale aveva già approvato, nel 2021, il concetto di massima per la realizzazione del nuovo museo provinciale per la storia recente dell’Alto Adige presso il Forte di Fortezza. Secondo il progetto, il Forte di Fortezza diventerà un centro museale per la storia recente e contemporanea dell’Alto Adige, con uno sguardo che abbraccia gli ultimi 200 anni di storia, fino ai giorni nostri. In linea con il progetto sviluppato da storici, curatori, architetti e conservatori, è prevista una nuova esposizione permanente con mostre temporanee per approfondire temi specifici, un centro di documentazione e un laboratorio di apprendimento con offerte educative specifiche.

Quattro tematiche principali

La mostra permanente sulla storia contemporanea dell’Alto Adige sarà realizzata negli edifici n. 33 e 35, direttamente prospicenti il bacino idrico, in 18 sale e su oltre mille metri quadrati di superficie espositiva, mentre il laboratorio per progetti educativi sarà allestito nell’edificio n. 36, che ha una superficie di poco inferiore ai cento metri quadrati. A tal fine, i tre edifici dovranno essere adattati e restaurati. In collaborazione con la Ripartizione provinciale Edilizia e servizio tecnico, l’avvio dei lavori edili è ora possibile grazie alla delibera della Giunta.

Come spiega il direttore Stofner, il percorso espositivoavrà un approccio tematico e cronologico“. La mostra ruoterà attorno a quattro tematiche di rilievo, collocate cronologicamente: lingua, connessioni, confine(i) e territorio.

Il Forte di Fortezza

Situato nell’omonimo Comune, il Forte di Fortezza fu costruito tra il 1833 e il 1838 per garantire il collegamento transalpino attraverso la Wipptal verso il Brennero. Il Forte è considerato un esempio di architettura bellica asburgica, ma non fu mai teatro di eventi bellici. La fortezza, con i suoi 65.000 metri quadrati di superficie, è di proprietà della Provincia dal 2013. Già alla fine del 2007 l’Alto Adige si era assunto la gestione della fortezza mediante un accordo e successivamente aveva messo in sicurezza l’edificio aprendolo al pubblico.

Dal 19 luglio 2008 la fortezza è stata una delle numerose sedi della Biennale Europea di Arte Contemporanea Manifesta7. Dal 9 maggio al 30 ottobre 2009 nella fortezza si è tenuta l’Esposizione Nazionale dal titolo “Labirinto :: Libertà“. Dal 2017 il Forte di Fortezza è divenuto il decimo museo provinciale.

Val Pusteria10 ore fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero17 ore fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero17 ore fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero20 ore fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano22 ore fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Consigliati22 ore fa

Il fascino del mistero: Come le mystery box stanno ridefinendo il marketing

meteo2 giorni fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano2 giorni fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero2 giorni fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano2 giorni fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia2 giorni fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano3 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives3 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero3 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia3 giorni fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti