Alto Adige
Formazione docenti: due nuovi corsi nell’autunno 2022/23

Dal 2018 l’Alto Adige ha la competenza primaria nel campo della formazione degli insegnanti. La Provincia, da un lato, può adottare misure per reperire personale docente qualificato, dall’altro quest’ambito d’azione autonomo consente di tener conto delle peculiarità della scuola altoatesina.
“Il trasferimento della competenza dallo Stato alla Provincia nel settore della formazione degli insegnanti è stato un passo importante e unico in termini di politica dell’Autonomia”, sottolinea l’assessore provinciale, Philipp Achammer. “Negli ultimi anni abbiamo sviluppato un sistema di formazione su misura per l’Alto Adige, che si concentra sulla pratica e offre ai futuri insegnanti tre cose in particolare: qualità nella formazione, possibilità di programmare il lavoro e sicurezza”.
Martedì scorso la Giunta provinciale ha deliberato le linee guida per l’avvio di due nuovi corsi di formazione per i docenti. Nel corso della conferenza stampa odierna (3 settembre) l’assessore Achammer e la direttrice Sigrun Falkensteiner hanno presentato questi nuovi corsi di formazione per insegnanti.
Formazione insegnanti altoatesini: linee guida generali
Il primo ciclo della nuova formazione degli insegnanti altoatesini è iniziato lo scorso autunno. Il ciclo di formazione è offerto ogni tre anni per tutte le classi di concorso con posti vacanti e posti disponibili. Con il prossimo anno scolastico 2021/22, inizia il secondo ciclo, che prevede le classi di concorso matematico – scientifico ed italiano come seconda lingua. I due nuovi corsi di formazione partiranno nell’autunno 2022/23.
L’obiettivo dei rispettivi corsi è che i docenti che insegnano in una scuola elementare tedesca o ladina, in una scuola media o superiore e in una scuola di musica statale, ricevano l’abilitazione all’insegnamento dopo il completamento del corso. Questo è un requisito fondamentale per un posto a tempo indeterminato. I corsi di formazione abilitanti sono part-time e sono legati a un contratto annuale.
I tutor guidano i tirocinanti
I docenti in formazione sono accompagnati da un tutor durante il loro periodo di formazione di due o tre anni, mentre esperti e docenti della rispettiva area svolgono parte dei corsi di formazione. Entrambi i corsi sono caratterizzati dall’interconnessione di teoria e pratica, con particolare attenzione alla pratica.
I percorsi formativi abilitanti all’insegnamento sono stati sviluppati dalle Direzioni didattiche tedesca e ladina in collaborazione con la Facoltà di scienze della formazione della Libera Università di Bolzano e con il Conservatorio di Musica “Claudio Monteverdi” di Bolzano.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino1 giorno fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Trentino4 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano2 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti