Connect with us

Bressanone

Formazione, accordo con lo Studio teologico accademico di Bressanone

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Più sicurezza nella pianificazione, una maggiore integrazione nel sistema altoatesino di alta formazione e ricerca, ma anche nuovi obiettivi strategici: questo il contenuto dell’accordo programmatico tra Provincia di Bolzano e Studio teologico accademico di Bressanone.

Il documento, approvato oggi (18 maggio) dall’esecutivo di Palazzo Widmann, prevede un vero e proprio cambio di paradigma. Se fino ad oggi, infatti, lo Studio teologico accademico riceveva un “semplice” contributo per la gestione, per il triennio 2021-2023 si punta ad un modello di finanziamento che ricalca il modello di Università di Bolzano ed Eurac research, seppure in forma più snella. L’intesa prevede un totale di 4,9 milioni di euro, di cui 1,5 milioni nel 2021 e 1,7 milioni ciascuno nei due anni successivi.

Il presidente e assessore alla ricerca, Arno Kompatscher, si aspetta da questo accordo “nuovi e validi impulsi al mondo della società, dell’economica e della politica, in maniera particolare grazie al futuro corso universitario in etica applicata a temi quali la sostenibilità, la tutela dell’ambiente e la medicina“. Secondo Kompatscher, la stretta collaborazione con le Università di Bolzano e di Innsbruck, nonché con Eurac e scuola Claudiana, “rafforzerà ulteriormente il sistema locale dell’alta formazione“. Un tema, quest’ultimo, che sta particolarmente a cuore ad Alexander Notdurfter, decano dello Studio teologico accademico di Bressanone. “Grazie a questo accordospiegalo STA sarà ulteriormente e meglio connesso con le altre istituzioni accademiche altoatesine”.

Tra le novità previste per il triennio 2021-2023, dal punto di vista didattico, spiccano l’intensificazione dell’insegnamento e della ricerca scientifica, nonché l’ampliamento dell’offerta formativa, in materia teologica e filosofica, l’istituzione di un’ulteriore cattedra di filosofia e il rafforzamento della competenza nel campo della ricerca empirica sulla religione e sui valori. Per quanto riguarda quest’ultimo punto, verrà posta particolare attenzione alla realtà altoatesina come regione multilingue al confine tra le due aree culturali tedesca e italiana.



Italia & Estero18 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige22 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano22 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria22 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero22 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano22 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano22 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino23 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero1 giorno fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero2 giorni fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti