Connect with us

Bolzano

Fondo sociale europeo: 6 milioni per giovani laureati e persone svantaggiate

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ammonta a 6 milioni la cifra del Fondo Sociale Europeo (FSE) destinata alle imprese del territorio per promuovere l’inserimento lavorativo di giovani laureati (2 milioni) e di persone svantaggiate (4 milioni). Sono quelli messi a disposizione dall’Ufficio FSE nell’ambito del Programma Operativo 2014-20 della Provincia di Bolzano.

Per entrambi gli avvisi il termine ultimo per la presentazione delle domande di contributo è il 28 febbraio 2019. Il bando destinato all’inserimento dei giovani laureati ha come obiettivo principale quello di potenziare quelle professionalità che siano in grado di valorizzare le specificità dell’economia altoatesina.

Per ottenere l’incentivo – che non può superare i 25.000 euro per lavoratore assunto – occorre che le imprese stipulino un contratto della durata di almeno 12 mesi o a tempo indeterminato nei confronti di giovani con un titolo di studio ISCED 7 .






Altri 4 milioni di euro sono a disposizione di imprese che assumono persone svantaggiate sul mercato del lavoro come disoccupati di lunga durata e lavoratori con oltre 50 anni di età o disabili, soggetti affetti da dipendenze, soggetti in regime di detenzione o esecuzione penale esterna, ex detenuti, vittime di violenza, di tratta o grave sfruttamento e a rischio di discriminazione, migranti (compresi i richiedenti asilo), beneficiari di protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età, minoranze etniche riconosciute, persone senza fissa dimora.

L’importo concesso non può superare i 25.000 euro ed è subordinato alla stipula di un contratto subordinato a tempo determinato di almeno 6 mesi o indeterminato. Per promuovere la conoscenza dei progetti FSE sul territorio l’Ufficio sarà presente con un proprio stand alla fiera della formazione Futurum dal 20 al 22 settembre.

Un’iniziativa informativa ad hoc sui due avvisi è programmata per il prossimo 15 ottobre alle ore 9 presso la sala esposizioni del palazzo provinciale 11 di via Renon 4 a Bolzano.

Bolzano25 minuti fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Val Pusteria2 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia2 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero3 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino3 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia3 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia3 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Italia & Estero14 ore fa

Omicidio di Ilaria Sula: trovata morta in una valigia, l’ex fidanzato confessa

Italia & Estero14 ore fa

Omicidio Sara Campanella: c’è la confessione del killer

Italia & Estero22 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia22 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero24 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia24 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi, populismo e geopolitica: il bulldozer Trump torna alla carica

Ambiente Natura1 giorno fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti